Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] paura, pronta a scattare secondo diversi registri fisiologici, ovviamente variabili da specie a specie (ma di questo non ci Tali comportamenti sono ormai talmente diffusi che la frequenza statistica viene scambiata per norma; tanto che un disturbo ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] reddito da lavoro può essere ricondotta all’andamento di due variabili: la produttività del lavoro e la retribuzione unitaria del 50 e i 500 addetti, e non i 250 della soglia statistica tradizionale, e che perciò non sono più piccole ma non sono ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] risposte in dimensioni omogenee, e di rapportarle a variabili teoriche; 4) la crescente sofisticazione dei metodi di analisi statistica e di inferenza, a partire da statistiche meramente descrittive per giungere alle analisi bivariata, multivariata ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] puntuali e lineari, la loro declinazione attraverso le variabili di posizione, (grandezza, orientamento e forma), il crescita di Internet come mezzo di comunicazione. Secondo le statistiche della banca dati Internet world stats (2009), al 30 ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] ’analisi di dati codificati sotto forma di matrice numerica del tipo unità di rilevazione/variabile, a procedure più ‘qualitative’ di analisi statistica testuale di tipo esplorativo, già sperimentata negli studi linguistici e nelle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] allo scopo di accedere a complesse procedure di analisi statistica (Friston, in Human brain function, 20042, pp. padronanza e la quantità di esposizione della seconda lingua sono variabili cruciali nel modulare l’attività di questi sistemi neurali ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] suo andamento nel tempo, in base alle variabili sociodemografiche della popolazione o legate agli stili di ) al 44% di oggi (24,7 milioni di persone; ISTAT, Annuario statistico italiano, 2008). È il caso odierno della Spagna in cui si è passati ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] in navigazione, sia in rada, dove, secondo alcune statistiche, molti yacht trascorrono il 70% del loro tempo operativo imbarcazione. Il vento apparente ha quindi direzione e intensità variabili lungo l’asse verticale. Tali variazioni della velocità ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] (TEDS) è assai flessibile, e consente velocità variabili attraverso canali con differenti bande.
La realizzazione più dei parametri di qualità di servizio correnti e mantiene le statistiche sui comportamenti passati della rete.
L’efficacia di una ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] non dà conto di come il reddito si ripartisce nella popolazione. Le statistiche sul grado di concentrazione dei redditi discusse finora mostrano un’ampia variabilità e una debole correlazione con il reddito medio. Come cambia la valutazione del ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...