PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] intercorrenti tra elementi di una scala e tra più scale diverse. Nell'analisi fattoriale si fanno N osservazioni su n variabili o attributi presupponendo la presenza di scale assolute. L'analisi fattoriale parte da una matrice che riporta il grado di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] . Quanto ai tipi di l., essi variano da luogo a luogo di fabbricazione. I mattoni comuni hanno forma parallelepipeda con dimensioni variabili da regione a regione, ma che ora si tende a far corrispondere a quelle unificate di 25×12×5,5 cm; densità ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] duplice desiderio di mostrare alla persona che si riverisce la propria inferiorità, da una parte, e la simpatia o la devozione, dall'altra. Questi due sentimenti operano, in generale, in maniera distinta, ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] (per un altro esempio, si veda → Gibbs, fenomeno di).
Si possono considerare serie di Fourier multiple, per sviluppare funzioni di più variabili. Per esempio, una funzione ƒ(x, y) definita in un rettangolo R = [0, a] × [0, b] si può sviluppare in una ...
Leggi Tutto
matrici, serie di
matrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale
e al posto della variabile [...] z si sostituisca una matrice quadrata A; si ottiene la serie di matrici
Poiché il raggio di convergenza della serie è +∞, questa serie di matrici converge per ogni A, e la sua somma si può coerentemente ...
Leggi Tutto
aggregazione
Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori.
L’aggregazione [...] in macroeconomia
Procedimento con cui si costruiscono macroquantità, addizionando il maggior numero possibile di microquantità della stessa categoria, anche ricorrendo all’interpolazione temporale, alla ...
Leggi Tutto
disaccoppiamento
Termine adoperato per indicare la perdita di correlazione o la diminuzione di dipendenza tra variabili, utilizzato in economia con riferimento a una varietà di contesti differenti.
Nel [...] quadro delle dinamiche dell’economia internazionale, il d. (ingl. decoupling) esprime la maggiore indipendenza della crescita di uno o più Paesi dall’andamento del ciclo economico di altri. Un esempio ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] immersa in un campo magnetico uniforme, generato da un magnete; la corrente elettrica, circolando nella bobina, genera forze variabili con la stessa frequenza della corrente, le quali sollecitano il diaframma a vibrare in direzione parallela al suo ...
Leggi Tutto
trimmer In elettrotecnica e in elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione: per es., piccoli condensatori variabili e resistori variabili. ...
Leggi Tutto
verosimiglianza L’avere apparenza di vero. In statistica, per la stima dei parametri di una distribuzione di variabili aleatorie in presenza di un campione di determinazioni di tali variabili, il metodo [...] di massima v. è quello che assume come stima di un parametro il valore che, inserito nella distribuzione data, rende massimo il prodotto delle probabilità corrispondenti a ciascuna delle determinazioni ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...