traiettoria
Particolare realizzazione di un processo aleatorio (➔) {Yt }, ossia uno dei possibili insiemi (finiti o infiniti) di valori osservati per le variabili casuali che compongono il processo.
Il [...] tempo t, una singola t. è l’insieme delle posizioni assunte dall’oggetto nel corso del tempo.
Se le variabili aleatorie che compongono il processo {Yt } possono adottare infiniti valori, esistono infinite traiettorie. La natura del processo aleatorio ...
Leggi Tutto
Magistrati che nell’alto Medioevo, in tutta l’Europa occidentale, esplicavano molteplici funzioni (amministrative o giurisdizionali, in genere in ambito cittadino), variabili a seconda delle aree geografiche [...] e spesso non bene definibili ...
Leggi Tutto
MUSCHIO
Oscar DE BEAUX
Alberico BENEDICENTI
. Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî Mammiferi, di forma, entità e ubicazione molto variabili e la cui funzione è certamente legata [...] al richiamo dei sessi. Nel nome di numerose specie che le posseggono è fatto menzione del profumo che da esse emana. Rammentiamo l'Ipsiprimnodonte o Canguro muschiato; la Pachiura etrusca, per la quale ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] in termini di probabilità rispetto a un livello prefissato.
Nel caso di un modello del tipo: dove μ è la media della variabile considerata, si può usare una stima di tipo ricorsivo. Lo stimatore è dato da: dove il peso a deve essere compreso tra ...
Leggi Tutto
quantificatore
quantificatore in logica, termine che indica il corrispettivo formale di locuzioni quali «per ogni», «esiste», «esiste un» ecc. L’introduzione di quantificatori in una scrittura formale [...] y) è il campo d’azione del quantificatore esistenziale, racchiuso tra parentesi, mentre R(x) non ne fa parte. Si dice che una variabile x ha una occorrenza vincolata o legata in una formula se x è l’indice di un quantificatore oppure se x è nel campo ...
Leggi Tutto
incognita
incognita in un’equazione, disequazione, o in un sistema di equazioni, di disequazioni o di formule aperte, ciascuna delle variabili di cui non si conosce il valore e che si vogliono determinare [...] affinché la formula o il sistema di formule risultino proposizioni vere. Più in generale, si parla di incognite in relazione ai valori che devono essere determinati per risolvere un problema aritmetico, ...
Leggi Tutto
papula
Lesione elementare primitiva della pelle o delle mucose, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. Sulla pelle le p. più comuni sono a tipo lenticolare [...] (grandi come una lenticchia), lichenoide (della grandezza di una testa di spillo), pruriginose (su base pomfoide, di forma conica spesso sormontate da una vescicola); nelle regioni delle pieghe si hanno ...
Leggi Tutto
TIROIDINA
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] della tiroide. Oggi con questo nome si trova nel commercio farmaceutico l'estratto di ghiandola tiroide, preparato partendo dall'organo omonimo raccolto da comuni animali domestici (bue, montone, cavallo, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] se, H è chiuso. In tal caso, la funzione s, x ???14??? sx che applica G/H × G su G/H è continua in ambedue le variabili. In particolare, se H è normale, G/H è un gruppo topologico se, e soltanto se, H è chiuso. In tal caso l'omomorfismo di G su ...
Leggi Tutto
permanenza del segno, teorema della
permanenza del segno, teorema della stabilisce che, data una funzione ƒ di una o più variabili, se
oppure
esiste un intorno di x0 in cui ƒ(x) > 0 (o rispettivamente, [...] < 0), escluso il valore ƒ(x0), cioè il valore di ƒ in corrispondenza di x0, perché questo può non esistere o essere diverso da l; naturalmente se ƒ è continua in x0, questa esclusione non si applica. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...