• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [4647]
Biografie [239]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Chimica [215]

GIUSTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Ugo Dora Marucco Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere. Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] sui risultati complessivi dei fenomeni sociali di grandi dimensioni, riusciva a prendere in considerazione una pluralità di variabili e a seguirne le dinamiche anche nei loro incroci. Inoltre, potendo prescindere da omogeneità fittizie, come quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Margulis, Grigorij Aleksandrovič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] da A. Oppenheim nel 1929 e relativa all'insieme dei valori ammissibili da forme quadratiche irrazionali indefinite di tre o più variabili in punti a coordinate intere. Il ruolo centrale svolto dalla teoria ergodica nell'opera di M., in relazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MANNHEIM – HELSINKI – MOSCA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Mortara, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] nel calcolo o la possibilità di aggiornare l’indice sintetico al passare del tempo con l’esclusione o l’aggiunta di variabili. Tutto sommato, credo che un buon economista, dall’esame di un conveniente corredo di dati sulle condizioni d’un paese non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] , vampate di caldo o brividi di freddo. Durante l'esordio del disturbo, gli attacchi di panico possono avere frequenza variabile, ma generalmente tendono a verificarsi da 2 a 4 crisi la settimana; in altri casi possono essere numerosi nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti

Ruffini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Ruffini Francesco Barbieri Franca Cattelani Degani Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] compì uno studio dettagliato di quello che oggi si chiama il gruppo S5, cioè il gruppo delle sostituzioni su 5 variabili e, sempre con il procedimento a priori, dimostrò che una funzione razionale delle 5 radici dell’equazione, al permutarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE-THÉOPHILE VANDERMONDE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Paolo (5)
Mostra Tutti

BATTAGLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] (1881), pp. 65-75: il problema del tutto generale consiste nel dimostrare come una equazione differenziale fra tre variabili, quadratica rispetto a ciascuna di esse, possa, sotto certe condizioni, rappresentare un integrale particolare dell'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ERNESTO CAPOCCI DI BELMONTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LEVI, Beppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Beppo Salvatore Coen Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di anni dopo i suoi lavori. Un altro importante lavoro (Un teorema del Minkowski sui sistemi di forme lineari a variabili intere, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXXI [1917], pp. 318-340) fu dedicato a dimostrare una congettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

Heisenberg, Werner Karl

Enciclopedia on line

Heisenberg, Werner Karl Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] , che investe direttamente la dimensione conoscitiva della teoria. Il principio di indeterminazione afferma che, per ogni copia di variabili coniugate (per es., la posizione e quantità di moto di una particella), l'effetto dell'incertezza sui loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg, Werner Karl (3)
Mostra Tutti

Hulse, Russell Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hulse, Russell Alan Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] spiegato soltanto se la sorgente pulsar è costituita da una stella doppia, il cui moto accoppiato comporti velocità relative variabili rispetto alla Terra e quindi periodi di emissione di durata più o meno elevata a seconda che la sorgente rallenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – CHARLOTTESVILLE – MASSACHUSSETTS – STELLA DOPPIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse, Russell Alan (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ebbe un rapido sviluppo in un tempo assai circoscritto. Tutte le opere a lui attribuite sono infatti scandite da datazioni piuttosto variabili nell'ambito dei quindici anni in cui F. dovette essere attivo. Secondo la critica, fu allievo e comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali