• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

predicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predicato predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] ALG] [FAF] Logica dei p.: la parte della logica matematica che studia le espressioni (formule) che si possono costruire con p. (applicati a costanti e variabili), simboli logici (connettivi e quantificatori) e simboli ausiliari: v. logica: III 484 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

Fano, Gino

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Mantova 1871 - Verona 1952). Prof. di geometria analitica nelle università di Messina (1899) e Torino (1902); socio nazionale (1946) dei Lincei. Formatosi alla scuola di C. Segre e [...] generale in uno spazio a 4 dimensioni (ciò equivale al fatto che l'equazione generale di 3º grado in quattro variabili non può risolversi con funzioni razionali e razionalmente invertibili di tre parametri). Fra le sue opere: Lezioni di geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano, Gino (3)
Mostra Tutti

Hermite, Charles

Enciclopedia on line

Hermite, Charles Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] 5º grado per mezzo di funzioni ellittiche; introdusse per primo nelle ricerche sui numeri interi la considerazione di variabili continue; generalizzò al campo delle funzioni l'algoritmo aritmetico delle frazioni continue; nel corso di queste indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermite, Charles (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] argomenti centrali della ricerca lo studio di un sistema in equilibrio e l'individuazione dell'interdipendenza di tutte le variabili. In questo senso, Walras è il più lucido esponente della scuola marginalista; per Joseph A. Schumpeter (1883-1950) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] r come r(xl, ..., xn)= (rxl, ..., rxn) (quest'ultimo spazio v. si indica con Rn); le funzioni reali di variabile reale definite nell'intervallo (0,1), ecc. Come conseguenza della definizione, è possibile parlare in uno spazio v., di combinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Levy Paul Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levy Paul Pierre Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] [PRB] Misura di L.: è la misura che compare nella formula di L.-Kinchine. ◆ [PRB] Rappresentazione di L.-Kinchine: v. probabilità classica: IV 593 f. ◆ [PRB] Teorema di L.-Cramer: riguarda la somma di variabili casuali normali: → Cramer, Carl Harald. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIABILI CASUALI NORMALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MOTO BROWNIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levy Paul Pierre (3)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei pianeti corrisponde semplicemente a un punto di equilibrio per la dinamica del sistema secolare. Poiché in queste variabili le soluzioni kepleriane corrispondono all'assenza di moto, è possibile utilizzare un passo di integrazione molto più lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] di Taylor (‘resto di Peano’) e nel 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivate parziali di una funzione di due variabili, su cui si erano cimentati Paul Mansion, Hermann Schwarz, Joseph Alfred Serret, Rudolph Lipschitz e Camille Jordan. Fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimo màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] comuni, con il grado minore. ◆ [ANM] M. di una funzione: in un punto x₀ dell'intervallo (a,b) di definizione di una funzione di una variabile reale si ha un m. relativo se esiste un intervallo aperto (c,d) di (a,b) tale che x₀∈(c,d) e in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

interpolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpolatore interpolatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. interpolator -oris: → interpolazione] [ANM] I. numerico: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ◆ [ALG] Curva i.: (a) curva [...] una parabola in quella quadratica. ◆ [ANM] Funzione i.: in un procedimento di interpolazione analitica, la funzione che assume valori noti in corrispondenza a dati valori della variabile o delle variabili indipendenti: → interpolazione: I. analitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali