Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] con l’italiano colloquiale.
Il grado di informalità si riconosce in primo luogo in tratti marcati in diatopia (➔ variazionediatopica), nonché nella frequenza di fenomeni dovuti all’eloquio rapido e trascurato e indicati col termine musicale di ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] sono prese in considerazione, oltre alle dimensioni diatopica, diastratica e diafasica (➔ variazionediatopica; ➔ variazione diastratica; ➔ variazione diafasica), altre cinque dimensioni della variazione, correlate le une alle altre. Nello specifico ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] la letteratura fornisce dati meno sistematici, che non permettono di avere un panorama completo della variazionediatopica. Gli enunciati imperativi sono caratterizzati da un andamento ascendente-discendente, fonologicamente analizzabile come un ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] , Cuneo e anche Asti). Al di fuori di questa koinè regionale a base torinese (➔ Torino, italiano di), la variazionediatopica all’interno del piemontese (che di solito non mette in pericolo l’intercomprensibilità) si può classificare in termini di ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] , che abbiamo visto non essere sempre data), allo stesso modo i geoomonimi sono «omonimi marcati in diatopia» (➔ variazionediatopica), ovvero parole che presentano uguale forma e significato diverso in aree geografiche differenti (Telmon 1993: 137 ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] dell’alfabeto, cit., p. 39)
Le due perifrasi progressive presentano interessanti differenze soprattutto in prospettiva diatopica (➔ variazionediatopica): stare + gerundio è la forma più diffusa nell’➔italiano standard; a livello dialettale è però ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] greco fu introdotto solo in epoca bizantina.
Mancano quasi del tutto studi fonetici sulle attuali condizioni di ➔ variazionediatopica delle varietà greche (limitatamente al sistema fonetico del griko, si veda Romano & Marra 2008, che contiene ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] di preposizioni sia di categorie flessive, è soggetta a forti oscillazioni nell’uso. La variazione può riguardare il livello diatopico (➔ variazionediatopica), ovvero lo stesso lessema può avere reggenza diversa in varietà regionali diverse: è il ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] che si intende creare. Così, le domande di rito, declinate in numerose forme soggette a variazione (➔ variazione diastratica, ➔ variazione diafasica e anche ➔ variazionediatopica), quali come va/vai?, come sta/stai?, com’è?, tutto bene?, come va la ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] spazio linguistico della Repubblica Italiana è particolarmente complesso, difficile da sistematizzare nella sua interezza: la ➔ variazionediatopica, molto elevata, determina la formazione di repertori diversi a seconda, anzitutto, del luogo in cui ...
Leggi Tutto