Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] più rilevanti elaborata da Adam Smith è quella per cui il libero agire di una pluralità di individui egoisti non determina il questo modo viene fornita una base teorica alle ipotesi di variazioni del prezzo secondo la formula del costo pieno (mark ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , sferica di raggio r da un vapore o da una soluzione soprasatura viene espressa come segue:
dove ΔGv è la variazione di energia libera nel passaggio dalla fase gassosa a quella condensata o da una fase liquida a una fase solida, mentre σ è una ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] domani. Quest’oscillazione dipende in parte da questioni di variazione: via via che il ➔ registro si fa più più frequente è la protasi ipotetica operante da sola (detta ipotetica libera; ➔ periodo ipotetico), che ha assunto col tempo una varietà di ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] 1879) riuscì a rendere legale la generale e libera divulgazione della conoscenza contraccettiva e creò in Inghilterra la prevalenza media è del 42%, con un ampio campo di variazione, poiché le proporzioni variano dal 10% dell'Afghanistan, del Pakistan ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] considerazioni statistiche, ammontano a 1,42 milioni di siti di variazione su tutto il genoma umano, ma che potrebbero essere ancora , identificate come genomica e proteomica, "ci possano liberare dal predominio delle ipotesi, cioè del pensiero e ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] successioni cronologiche, della ricerca progettuale applicata al notevole campo di variazione di questo tipo. Lo schema più elementare è evidentemente quello c.d. a croce libera, caratterizzato da quattro bracci innestati su un vano centrale per ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] quantitativa della fluorescenza emessa, ma anche una variazione spettrale (a seconda dell'indicatore, nello spettro di eccitazione o di emissione). In altre parole, sia la forma libera dell'indicatore che la forma complessata contenente lo ione ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] e alla diffusione, ma l'ampiezza e la struttura del fronte dell'onda sono mantenute inalterate dalla forza trainante, cioè dalla variazione di energia libera di Gibbs, via via che si svolge la reazione.
Vi sono diversi tipi di onde (v. Ross e altri ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] dT−ä dV, (10)
da cui si deduce che F rappresenta l'energia libera.
c) Rapporto con la formula dell'entropia di Boltzmann.
Dalle equazioni (7 A e G, ma per tale inversione occorre soltanto una variazione dell'energia pari a ±2J, la quale è finita.
Ciò ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] un automatico processo di adeguamento del valore di scambio delle monete alle variazioni del valore commerciale del metallo in esse contenuto. Attraverso la sua libera trasferibilità in corrispettivo dei saldi passivi delle bilance dei pagamenti il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...