Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] a livello meramente sensoriale, come il ritmo, l'armonia, la variazione melodica ecc. Il fatto che l'esperienza musicale sia il frutto di veicolazione del significato e delle emozioni molto più libera e quindi più ricca (Ehrenzweig 1953). Questo non ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] " degli abiti e usi, quella della "Morte", variazione allegorica secondo i modi degli "Acabalisti" e di Marsilio e simili altre ciabattarie", lettera a T. Pandola) né si libera, se non episodicamente, ad una confessione di incapacità ("per non sapere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] ’altezza del polo di un cerchio su un altro per studiare la variazione monotona dell’angolo tra i cerchi da un massimo a un minimo, in cui si sostiene che il risultato si trova nel Liber aggregatus di Apollonio. La citazione di Apollonio è in sintonia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 1972 alcuni paesi europei raggiungono un accordo per limitare le variazioni dei tassi di cambio delle rispettive monete: è l mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale è libero il movimento delle merci, dei servizi, dei capitali e delle ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] presente; il fatto di scegliere di non consumare libera fattori produttivi, lavoro e terra in primo luogo, delle fasi di transizione della teoria quantitativa, gli effetti di variazioni della quantità di moneta che danno vita ad aumenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] il commercio di beni sia cresciuto tanto all'interno di zone di libero scambio o unioni doganali quanto tra queste e il resto del mondo rigidi. Anche nell'ambito di una unione monetaria le variazioni dei rapporti di cambio tra i paesi membri saranno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] tempo infinitesimale un movimento a, b, c… che si considera composto da un movimento libero (cioè non soggetto a vincoli) a′ di A, b′ di B, c′ principio: non si serve né del calcolo delle variazioni né dell'usuale analisi infinitesimale. Il suo ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] poesia si apre alla lingua parlata, la sintassi si fa più libera e con essa la punteggiatura, che talvolta è eliminata del chiave diamesica, fondata cioè sul canale di trasmissione (➔ variazione diamesica). Essa, oltre che distinguere tra testi orali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] direttamente energia chimica in energia elettrica, il lavoro massimo che si può ottenere è uguale alla corrispondente variazione di energia libera.
Il panorama energetico e ambientale
Nella prima metà del secolo scorso le fonti di energia impiegate ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e sulla tassazione delle banche ogni paese è lasciato libero di decidere in autonomia.
I limiti della governance medie ponderate sono passate dal 40,6% al 6,4%, variazione verificatasi nei paesi industrializzati in cinquant’anni (1950-2000).
I ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...