Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] prese lo stato sino alla morte di Lorenzo come la scriverei se fossi libero da tutti i rispetti [...] E chi vorrà intendere questo, noti molto un’attenta cura stilistica, che comporta una frequente variazione dei ritmi narrativi: a pagine dense di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] se sensibilmente porosa.
Le fibrille collagene presentano estesissime variazioni del diametro, ancora più di quelle della fibrina: passaggio degli impulsi nervosi: essi comprendono la liberazione del mediatore nell'intervallo sinaptico, il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che le traiettorie del moto browniano sono funzioni con variazione totale infinita su ciascun intervallo (e quindi inadatte a Pacifico; il 7 agosto, dopo 101 giorni di navigazione 'libera', raggiunge l'atollo di Raroia, nella Polinesia, avendo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] processo di secolarizzazione. Poggio Bracciolini eseguì una variazione sul tema denunciando, nel Dialogus contra hypocrisim, arei amato Martino Luther quanto me medesimo; non per liberarmi dalle leggi indotte dalla religione cristiana nel modo che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] la selezione naturale conservasse le varianti individuali favorevoli. Qualsiasi variazione emersa in una popolazione in cui gli individui fossero in grado di accoppiarsi liberamente era destinata a essere sopraffatta e sarebbe rapidamente scomparsa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 612).
La ripresa del protezionismo alla fine dell'Ottocento
L'era del libero scambio cominciò a declinare in Italia come nel resto d'Europa a partire industriale più ottimisti segnalano saggi di variazione assai contenuti. Nella partecipazione alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Gregorio andava da nove a quindici ore, con una variazione di un'ora ogni mese. Questa oscillazione più limitata ancora più piccola, 84×72 cm). Fra i disegni geografici a mano libera si ricordano: la cosiddetta 'carta di Albi' (IX sec.); la Cottoniana ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] specifiche, non altrimenti soddisfatte»28. Il prestito liberò in talune realtà, ad esempio le Marche, più centro motore e promotore delle attività cooperative»32. Un’importante variazione sul tema riguardò nel 1919 la fondazione della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] poteva domandare se, accolta la tesi delle variazioni delle specie, il mutamento previsto da Darwin non Morris, The open self, New York 1948, pp. 52-53).
Libera da presupposti metafisici, la logica non formula proposizioni sul mondo non linguistico ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] l'etimologia esatta di questo nome, ossia che si tratti di una variazione di ἄλσος = bosco sacro.
I) Il mito. - Tra le bagni sul Cladeo e ad O dell'officina di Fidia fu lasciata libera da vere e proprie costruzioni fino al V-IV secolo. Soltanto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...