RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] Sulla variazione delle distanze reticolari nel salgemma e nella calcite sotto l’azione di uno sforzo, i cui risultati furono pubblicati 185 s.; Dominici, 2015, pp. 16-18). Dopo la liberazione di Roma, fu sottoposto a procedimento di epurazione, tra l’ ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] F. Schupfer. Il 17 febbraio 1930 acquisì la libera docenza in patologia speciale medica. Nel 1931 fu 382; e, in collab. con E. Bracaloni, rispettivamente: Le variazioni della bilirubinemia in rapporto con l’alimentazione nell’uomo, ricercate col ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] , 2003; Cantata K 619 di W.A. Mozart, libera trascrizione per baritono e orchestra, 2006) si intrecciò con Cappellini, Torino 2011; A. Carone, Aspetti genetici e strutturali delle “Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin” di R. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] sinfonico, perciò, gli stessi processi di ripetizione, variazione, alternanza dei motivi sono determinati dall’idea poetica serie di temi in continua trasformazione, assemblati in una forma libera, simile alla fantasia; diverso è invece il grado con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] primo assistente e nel giugno dello stesso anno conseguì la libera docenza in patologia speciale medica.
Come molti altri ricercatori dell e delle potenzialità dello pneumotorace, vi apportò una variazione rivelatasi poi decisiva. Si convinse che l’ ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] geologia, e nell’anno accademico 1933-34 conseguì la libera docenza in geografia fisica. Nel 1930 si era sposato come una complessa realtà di equilibrio dinamico, sensibile alla variazione di una qualunque componente antropica o ambientale» (p. ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] mise in rapporto con i fenomeni emolitici (Variazione dell’attività aldolasica serica nell’età neonatale a.a. 1978/79 - 1979/80, Bologna 1987, pp. 295 s.; Libero Martoni. Arch. personale. Operosità scientifica e carriera didattica…, Bologna 1965; G.P ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] possa anche avere, all'infuori di ogni influenza nervosa, una variazione nel ritmo fino a una inversione di direzione della stessa attività , della morfologia e della fisiologia gli valsero la libera docenza in zoologia. Nel 1928 la Sociedad de ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] rapporti logici. Per questa via, infatti, D. si libera dai limiti di quella ricerca esteriore che caratterizzava il p 150, dove i due versi simmetricamente costruiti ammettono una variazione iniziale costituita dallo scambio fra l'aggettivo proprio e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] il 1875, venne effettuata la bonifica della conca) che la variazione di livello era dovuta alla natura fessurata e carsica delle rocce lungo la direzione delle isole Spitzberg perché più breve e libera da ghiacci a causa delle correnti, il D. si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...