(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cenno, dopo le carte o mappe degli Egiziani che si limitavano a regioni poco estese.
Più giovane di Anassimandro di un quarto , con una velocità di 15 miglia all'ora per meridiano e con massime variazioni di δ (intorno a δ = 0) per il Sole e per la ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] in relazione con lo sviluppo di questa zona e per alcuni le variazioni morfologiche macroscopiche della solcatura e della girificazione nell'uomo rispetto agli antropomorfi, si limiterebbero in questa regione a un aumento di volume del terzo giro ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Guido d'Arezzo del monocordo a cavalletto mobile, limitante la lunghezza della corda, per dare l'intonazione 76 cm., si ha θ = 8,1 • 10-5 • p, cioè una variazione di temperatura piccolissima in quanto, come si è visto, nei suoni di media intensità p ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ma non ebbe mai vero seguito, anche se alcune limitazioni sono diventate consuetudini, come l'interdizione all'uso di improvvisazione strumentale nata nel 19° secolo. Si tratta di variazioni melodiche in sei sezioni, la prima delle quali ha ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] la corrente continua) e l'influenza in genere d'ogni variazione nell'intensità della corrente erogata J e della sua fase in elettrica nelle punte del diagramma), però il loro uso è limitato a pochissimi casi. In generale, si tengono come riserva o si ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] finisce col non invadere più tutta la massa dell'uovo, ma rimane limitata a una calotta più o meno estesa al polo animale, la o un aumento nel numero dei cromosomi non causa una variazione del tipo morfologico (specie tetraploidi e poliploidi) e ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] e se ne trae profitto per la compressione dei gas (fig. 63). Trattandosi di liquidi praticamente incompressibili, la variazione di volume si elimina limitando la tenuta del cilindro a un solo passo. Comunque il diaframma deve spostarsi mentre è sotto ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] sede di movimenti elastici, in modo che le rapide variazioni di pressione, prodotte dall'alterno movimento d'uno rosse si dicono appunto infrarosse e lo spettro infrarosso è limitato dalla parte delle grandi lunghezze d'onda dalle onde hertziane o ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] acqua si riscalda e si raffredda meno della terra emersa. La variazione diurna ha invece un carattere molto definito, perché presenta due può essere varia: nei tropici essi sono di regola limitati ai periodi d'inversione dei monsoni, quando cioè il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e quindi c) la portata degli strumenti del tipo ora descritto è limitata (al massimo 0,1 ÷ 0,2 A).
Volendo pertanto ottenere un della curva C; ma per la frequenza elevata delle variazioni e l'inerzia dell'equipaggio mobile, questo assume invece ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...