PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di catalizzatori che, nelle celle ad acido fosforico, è limitata ai metalli nobili e alle loro leghe; una più di personale di operazione e sorveglianza.
f) La risposta alla variazione del carico elettrico è rapidissima (qualche secondo) tra il ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] galassia. I rivelatori a banda larga invece misurano la variazione nella distanza tra due o più masse libere. Negli la missione Cassini; la loro sensibilità, tuttavia, è limitata. Interferometri ottici nello spazio (in particolare, il progetto ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] branca a sé col nome di biografia, nonché i processi di variazione e di mutazione, i fenomeni dell'eredità, le teorie e direttiva e coordinativa. L'A., nella parte generale, non si è limitato a fare appello ai fattori inanimati (clima e suolo), ma ha ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] durezza e del carico di rottura e la variazione delle altre caratteristiche fisiche.
Le più importanti elettrica in larga misura e a basso costo, ha convenienza a limitare la propria produzione di alluminio primario a circa 30 mila tonn ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] del reticolo si trovino anche gruppi OH, permette di giustificare la limitata trasparenza del v. nell'infrarosso (fino a 2,8 μ liquido ma che ha raggiunto, attraverso una variazione reversibile della viscosità nel raffreddamento, una così elevata ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] . – Pur essendo impedita da questioni etiche, la clonazione potrebbe tornare alla ribalta attraverso una specifica e limitatavariazione sul tema. Esistono infatti malattie genetiche dovute a mutazioni del DNA mitocondriale, che si trova in organelli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la popolazione, anche dei maggiori centri, continuava ad essere assai limitata. Il Beloch la valuta intorno a 25.000 abitanti per Corinto numero di monete d'argento, malgrado qualsiasi variazione del valore commerciale dei due metalli. Ne susseguì ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più di 1/3 in Aragona; prod. unitaria 235-250 quintali per ha.) ha limitato via via quella della canna (da 7 mila ha. nel 1910 e 3,4 Santa Maria; i quali si distinguono per l'arte della variazione e nel genere del tiento, oltre che per il loro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le due zone non è sempre definibile, anche per le variazioni a cui tale limite va soggetto per l'opera dell'uomo e del Delfinato e si diramano verso il Rodano, e il lago di Ginevra, limitate ad est e a sud dal Trient, dal Col des Montets (m. 1445), ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per le chiese romaniche, anche per le gotiche si notano variazioni da regione a regione e attaccamenti ai vecchi stili. Così reati politici (16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...