. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] o sottratta una certa quantita di calore Q, senza che il corpo subisca mutamenti di stato, si verifica in esso una variazione di temperatura, ad esempio da t1 a t2 gradi centigradi. Si dice capacità termica media del corpo considerato, fra le ...
Leggi Tutto
ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), [...] sono investiti da una sua pioggia ogni volta che c'è una variazione di direzione poiché esso stramazza da una specie di "gradino". L' Questi assorbitori permettono grandi produzioni in una area limitata poiché si sviluppano verso l'alto e non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] attuale, i costi sono così elevati che la dissalazione viene limitata a quei casi in cui il costo dell'acqua ottenuta da , il sesso ed il contenuto di grasso sono causa di variazioni significative. I dati ottenuti con le tecniche di diluizione sopra ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] degli elettroliti indispensabili alla vita cellulare, la cui variazione può facilmente indurre stati di alcalosi e di acidosi e da diarrea, si esegue la cosiddetta vagotomia selettiva, limitata alla sezione dei rami nervosi che vanno allo stomaco con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] doveva avere le sue buone ragioni, che è assurdo pensare limitate alla parità dell'ingegno in fatto di poesia, come dimostra 'inchinano ad esse?": definizione che sarà ripetuta, con qualche variazione di forma, non disostanza, in Monarchia I, xii, ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di memorie a tubi catodici, elementi che limitavano grandemente l'affidabilità delle macchine. Le tecniche verificare che, se entrambe le porte hanno tempo di commutazione T; una variazione di x dal valore 1 al valore 0 produce un'uscita parassita 0 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] minori con la struttura sociale dei paesi asiatici, ancora più limitate con i paesi africani e minime con i paesi dell (In pratica, per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] e non nell'altro (v. Klein e altri, 1960). La variazione consiste in una ‛perdita' di antigeni, è casuale, stabile, di segnale capace di provocare l'allontanamento o la fuga e di limitare in tal modo il danno subito dall'organismo.
Quando lo stimolo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pubblica che abbia a proprio termine di riferimento le variazioni della domanda effettiva.
L'abbandono di queste ipotesi di domani. La finanza pubblica, nata quale parte minore e limitata dell'attività economica, ne è poi divenuta parte dominante. In ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] variano da caso a caso, ma spesso si ricorre alla variazione dello spettro di assorbimento UV o visibile che accompagna la dei gas nobili la cui tendenza a reagire è molto limitata, che abbia caratteristiche non condivise, per qualità se non ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...