Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] simmetria degli spostamenti dei nuclei. Il numero di stati è limitato dal fatto che non è possibile avere stati con λ dal valore della discontinuità di banda. Per tale motivo una variazione artificiale di questa grandezza di 1 o 2 kBT (dove T ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nel loro ruolo classico di grandezze fisiche (con certe limitazioni), ossia, nella teoria quantizzata, come operatori dipendenti da differenza tra G e G0 sia dovuta interamente alla variazione della massa, ossia che G si possa calcolare sostituendo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] λ=1,8 mm (v. fig. 1). Questi assorbimenti limitano la distanza utile per il funzionamento del radar in tali regioni. =−αgLP0 e-αcL
e il problema è quello di rivelare tale piccola variazione ΔP, della potenza P0 e-αcL.
Abbiamo visto che la sensibilità ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] momento è il seguente problema: in che modo un numero limitato di molecole HLA è in grado di riconoscere la grande geni HSP sono molto ‛antichi' e si sono mantenuti con poche variazioni dai Batteri fino all'uomo, che la loro struttura potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] lave emesse può variare da un'eruzione all'altra; ma il margine totale di variazione, tenuto conto del numero dei costituenti, è molto limitato; esistono cioè correlazioni dirette o inverse tra componenti indipendenti, di cui occorre tener conto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ma in varie forme di società per azioni a responsabilità limitata. Il carattere essenziale di una società per azioni consiste nel la produzione, connesse a fatti ben definiti, come la variazione della domanda col prezzo o del costo con la produzione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] d), si manifesta acidità secondo L. La fig. 8 mostra la variazione della concentrazione dei siti di B. e di L. con la temperatura sono però diversi casi in cui ciò non costituisce una limitazione, ma addirittura offre un vantaggio. Per esempio, se vi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] su altri quando è in grado di assicurarsi la loro obbedienza limitandone la libertà. Ciò può essere ottenuto in vari modi. Un certo tipo. Vi è, di fatto, una considerevole variazione rispetto alla gamma di ragioni che la ragione autoritativa esclude ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ordinario e se, inoltre, l'energia del sistema è in qualche modo limitata - ciò che accade, per esempio, se si impone direttamente che il mondo sarebbe essenzialmente diverso anche per piccole variazioni del valore di talune di queste costanti. Per ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 1982).
Il riconoscimento molecolare che permette un aumento della diversità è al contempo una forte limitazione per la variazione. Nuove interazioni geniche e nuove funzioni proteiche richiedono il cambiamento simultaneo di elementi che interagiscono ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...