L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dall'attività del cervello, ma generalmente gli stimoli sono variazioni di energia che vengono recepite dai recettori posti alla se basata su amplissime banche dati, non può essere limitata a un'unica dimensione disciplinare. Inaugurando un nuovo modo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] o due impulsi) della sua risposta, stimare l'ampiezza di una variazione di velocità a 20 Hz con una precisione superiore a 0,1 Kjær et al., 1994) hanno svolto uno studio del problema, limitato ai pochi neuroni per i quali avevano il maggior numero di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] le condanne mostrano tra il 2009 e il 2010 una consistente variazione tra aree diverse: il tasso di condanne rispetto alla popolazione oscilla 1992 – gli elettori italiani hanno dimostrato una limitata capacità di risposta all’emergere di vicende di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] l'intensità del segnale. Quello irreversibile è dovuto a variazioni microscopiche e casuali del campo magnetico. La costante di Di conseguenza, può essere realizzato soltanto un numero limitato di scansioni su ciascun soggetto.
Nei circa dieci anni ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] istantanea del 2000 e quella del 2006 si riscontrano le seguenti variazioni nell’uso del dialetto e dell’italiano in famiglia (fig. zento. In italiano regionale l’area di s/z è molto più limitata (fig. 7), e si va restringendo sempre più.
Una dinamica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] suoi occhi l'ipotesi di Stratone di Lampsaco per spiegare le grandi variazioni del livello del mare nel corso dei secoli; la preferiva a attraverso quattro grandi golfi: il Mar Mediterraneo a ovest, limitato da Africa, Asia ed Europa; il Mar Caspio a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il principio di minima azione non fosse altro che un enunciato del calcolo delle variazioni, s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso di un punto materiale che si muove lungo una curva piana ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] infatti 112 nel XVI secolo; ora sono 122, con variazioni più che notevoli. Ben 44 dei vecchi luoghi di molto vincolata: si pensi al fatto che il priore era limitato persino nella convocazione del capitolo. Illuminante al riguardo la vicenda ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] se questi presentano un grado di variabilità che, per quanto limitata, è maggiore. Queste caratteristiche delle distanze di legame e , e sono quelle in cui più spesso si accumulano variazioni di sequenza in proteine omologhe. Molti di questi tratti ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] estensione, contiene elementi di indeterminazione ed è limitato dal sistema.
Nella fisica classica si considera forniti ai sistemi dall'esterno. In base alla termodinamica, la variazione di energia libera ΔF deve essere minima. Perciò, l'equazione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...