La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] verificarsi nel 2011, al di fuori dell'orbita di Giove. Il posticipo del lancio al 2004 ha comportato la variazione dell'obiettivo della missione, che ora è la cometa 67P/Churiumov-Gerasimenko. Per raggiungere tale obiettivo, Rosetta affronterà un ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] da R.G. Brown (v., 1959). Con il metodo detto di Holt-Winters si riesce a tener conto anche delle variazioni del trend e delle componenti stagionali della serie trattata.
Rientra nell'ambito del metodo estrapolativo anche l'uso delle curve di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . Tale argomentazione tuttavia è debole poiché è ben noto che Fe+² può essere ossidato a Fe+³ in seguito a piccole variazioni della temperatura dell' acqua (Berndt et al., 1996). Così, il rapporto osservato tra Fe+²/Fe+³ nelle rocce più antiche non ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] 'televisivi' e più commercialmente appetibili per sponsor e pubblicitari discipline le cui regole avevano conosciuto pochissime variazioni nel tempo.
Bibliografia
p. bourdieu, La distinction. Critique social du jugement, Paris, Éditions de Minuit ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , fin verso la metà del Duecento. Poiché questo progresso si manifestò, con maggiore o minore intensità e con variazioni cronologiche, a seconda dei luoghi e degli ambienti, nel complesso dei campi che costituiscono la vita delle società (tecnologico ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] vita' che traversa in forme varie tanta parte della filosofia del Novecento.
Non è certo il caso di insistere sulle variazioni del pensiero di Carnap dopo il 1931, e in particolare sul testo pubblicato in quell'anno nel secondo volume della rivista ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] terreno irreggimentarono le acque originariamente divaganti; opere che andarono perdute con l'abbandono dei campi e le variazioni climatiche alla fine dell'antichità. Dalla centuriazione vennero escluse le aree non adatte alle normali colture ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] strumento di sicura efficacia, dal momento che fissa con elevata precisione il passaggio del Sole al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze meridiane.
Mentre lo gnomone serve soltanto per osservare la posizione del Sole, i traguardi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] viene in genere preferito l'orientamento est-ovest, con la testa ad est, ma questo dato può subire moltissime variazioni e mutare anche all'interno della stessa necropoli in momenti cronologici diversi, o può essere condizionato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] corredo, per arrivare alle tombe con camera funeraria a blocchi di pietra tra il 450 e il 570. Tale variazione tipologica sarebbe da mettere in relazione con le esigenze rituali dell'aristocrazia della confederazione Kaya, formata da guerrieri a ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...