FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e riducono in tal modo la densità della popolazione. Di natura del tutto diversa sono i secondi, che agiscono attraverso variazioni della nuzialità e della fecondità, portando cioè a ritardare o a evitare il matrimonio e a rallentare così la capacità ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] oratori, nei patronati e così via.
«L’impostazione di “Luce et Verbo” è costante nel tempo, con leggere variazioni: un editoriale e, a volte, articoli tratti da altre pubblicazioni, definiscono i riferimenti morali e politici della società; alcune ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] prezzi può svolgere questa funzione, giacché sono proprio i prezzi che regolano la produzione capitalistica, e sono le loro variazioni a determinare l'espansione o la limitazione della produzione, l'avvio di una nuova produzione, ecc. Anche qui si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] riesca a restituire un'immagine appropriata di questa comunità internazionale, così come delle sue specificità locali determinate dalle variazioni regionali e ambientali.
La storia della scienza in Cina che viene qui presentata è articolata in tre ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più deboli che altrove75. La vita religiosa proseguì certamente fervida, qui come altrove, anche in regime tridentino, con variazioni e innovazioni, episodi e movimenti, lente accumulazioni e più o meno repentine manifestazioni, che meriterebbero una ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di una sensibile influenza bizantina per quanto riguarda la Vergine, la rappresentazione medievale dell'a. non conobbe variazioni cronologiche o geografiche fondamentali: le differenze che si sono viste si limitano essenzialmente alle modalità di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] religione in generale, dacché tale essenza consisteva in un ‘principio speranza’ germogliante, sia pure per intermittenze o variazioni storiche di intensità, «dagli strati più profondi della psiche»66. L’esperienza religiosa si era resa dunque di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] volta ordinate in modo tale da corrispondere alla gerarchia degli elementi stessi.
Su questi temi furono eseguite innumerevoli variazioni, ma ciò esula dalla nostra analisi. Prenderemo in esame solo le conseguenze che questa classificazione ebbe sull ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di libero scambio; con ciò si sarebbero inoltre ridotti al minimo i contraccolpi causati alle vulnerabili economie monocolturali dalle variazioni dei prezzi delle merci nel mercato mondiale. L'impero francese e, dopo il 1958, la CEE costituiscono due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ‒ a modellare il simbolo dei giochi sul verso della medaglia per i vincitori (diametro mm 70), ma apportò significative variazioni anche al recto: eliminò, tra l'altro, l'edificio ad archi sovrapposti e cambiò la fisionomia della Gloria, alla ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...