Matematico italiano (Casale sul Sile 1885 - Padova 1962). Discepolo di T. Levi-Civita, dal 1930 prof. di analisi matematica, algebrica e infinitesimale nell'univ. di Padova. Le sue ricerche vertono sull'integrazione [...] di certi tipi di equazioni differenziali collegate con la fisica e su questioni di geometria differenziale sopra varietà a più dimensioni come, per es., la generalizzazione della teoria del triedro mobile. Socio corrispondente dei Lincei (1950). ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] dato un fondamentale contributo allo sviluppo della moderna geometria algebrica, con particolare riguardo per la teoria dei moduli. esistenza e della struttura delle varietà di moduli, una riformulazione algebrica globale della teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
SCORZA, Gaetano
Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università [...] delle figure polari di una quartica piana e di varie questioni di geometria algebrica, tra cui la determinazione delle superficie algebriche a sezioni piane di genere 3, e delle varietà a curve sezioni ellittiche. Ma il campo in cui di preferenza ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Siddhānta" ha portato l'astronomia e la matematica (algebra) indiane al loro più alto grado di sviluppo. È in uso in tutta l'India, ed è di origine araba. Svara-sṛṅgārā, varietà di rabāb a 6 corde metalliche. Ravaṇastra, sorta di violino a 2 corde di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] non lineari; ed è agevole comprendere, data la varietà dei tipi di non linearità che si hanno a s), mentre i poli di W(s) sono gli zeri dell'equazione algebrica a coefficienti reali o equazione caratteristica
che si può anche scrivere:
Se ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] ed eleganza notevoli, ma per la loro varietà stessa non è possibile riassumerne il carattere. minimo.
Per questi casi il problema viene così ridotto a una difficile questione Algebrica: quella di riconoscere se una forma è o no definita; essa non ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] all'addizione e introduce nella totalità dei tensori emisimmetrici aventi la stessa varianza una struttura di algebra esterna (v. anche varietà, App. III, 11, p. 1071). Un tensore emisimmetrico di ordine p viene generalmente chiamato "p-vettore ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] principalmente per le funzioni di una o più variabili, e quindi per le curve, particolarmente le algebriche (o per le superficie e le varietà a più dimensioni). La considerazione delle singolarità delle funzioni trova, di solito, volta a volta, il ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] un dato gruppo - specie, sottospecie, razza o varietà - manifestano una certa variabilità. E questo è un tutti i valori inferiori alla media (minus varianti), cioè la loro somma algebrica è eguale a zero. La media rappresenta il punto di equilibrio di ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] un fondo qualsiasi, oggetto del sistema di scritture, si considera diviso in due serie di elementi tali che la somma algebrica dei valori attribuiti agli elementi stessi dia, come totale per ogni serie, il fondo medesimo.
Premesso che il metodo della ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...