Ngo, Bao Chau
Ngô, Bảo Châu. – Matematico vietnamita naturalizzato francese (n. Hanoi 1972). Ha conseguito il PhD nel 1997 presso l’Université Paris-Sud; è professore all’University of Chicago. Nel 2010 [...] moderna. La soluzione di N. passa per una riformulazione geometrica del lemma fondamentale, che lo riconduce allo studio dettagliato della geometria di una varietàalgebrica, lo spazio dei moduli dei fibrati di Higgs e di un’applicazione di questa ...
Leggi Tutto
puro
puro [agg. Der. del lat. purus] [LSF] Di ricerca o di disciplina che s'occupi di problemi scientifici in sé, prescindendo dal considerarne applicazioni pratiche; si contrapp. appunto a pratico, [...] immaginaria e a numero reale. ◆ [LSF] Numero p.: locuz. correntemente, ma impropr., usata per grandezza fisica adimensionata. ◆ [ALG] Varietà p.: varietàalgebrica le cui componenti irriducibili hanno tutte la stessa dimensione n; si parla anche di ...
Leggi Tutto
gruppo topologico
gruppo topologico gruppo G dotato di una topologia compatibile con la sua struttura di gruppo, vale a dire tale che siano continue le due applicazioni di moltiplicazione (m: G × G → [...] dove G × G è dotato della topologia prodotto. Sono casi particolari di gruppi topologici i gruppi di → Lie e i → gruppi algebrici, dove il gruppo è dotato rispettivamente di una struttura aggiuntiva di varietà differenziabile e di varietàalgebrica. ...
Leggi Tutto
Hartshorne, congettura di
Hartshorne, congettura di in geometria algebrica, asserisce che se la curvatura di una varietàalgebrica è sempre positiva, allora tale varietà costituisce uno spazio proiettivo. [...] formulata nel 1970 da R.C. Hartshorne e fa parte del problema più generale della classificazione delle varietàalgebriche tridimensionali. Proprio lavorando su tale congettura il matematico giapponese S. Mori ha ottenuto importanti risultati relativi ...
Leggi Tutto
anello delle coordinate
anello delle coordinate anello quoziente K[x1, …, xn]/I di una varietàalgebrica affine X = V(I) definita su un campo K algebricamente chiuso. I suoi elementi sono le funzioni [...] regolari su X e, in base al teorema degli zeri di → Hilbert, i suoi ideali massimali possono essere identificati con i punti che compongono X. Per un più articolato e formale inquadramento, si veda → geometria algebrica. ...
Leggi Tutto
denso
dènso [Lat. densus] [LSF] Di un corpo le cui particelle costituitive sono molto vicine l'una all'altra, che ha cioè grande densità; ha spesso signif. figurato. ◆ [ANM] Si dice d. in un insieme [...] A un insieme I tale che ogni punto di A/I sia di accumulazione per I. ◆ [ALG] Punto d.: v. varietàalgebrica: VI 471 e. ...
Leggi Tutto
spazio localmente anellato
spazio localmente anellato in geometria algebrica, generalizzazione del concetto di → varietàalgebrica definita come spazio topologico X dotato di un fascio di anelli commutativi [...] unitari OX le cui spighe sono anelli locali. A tale spazio ci si riferisce come a una coppia della forma (X, OX). Si veda il lemma → geometria algebrica. ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) [ALG] Di un insieme I, ogni insieme J costituito da alcuni elementi di esso, che si chiama insieme contenuto o incluso in I, scrivendo J⊂I. ◆ [ALG] S. algebrico [...] irriducibile: v. varietàalgebrica: VI 473 d. ◆ [ALG] S. denso: v. varietàalgebrica: VI 474 b. ...
Leggi Tutto
Weil Andre
Weil 〈vèei〉 André [STF] (n. Parigi 1906) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton. ◆ [ALG] Congetture di W.: v. varietàalgebrica: VI 478 b. ◆ [PRB] Teorema di W.: v. cammini aleatori: [...] I 465 a ...
Leggi Tutto
Chow Wei-Liang
Chow 〈chóo〉 Wei-Liang [STF] (n. 1911) ◆ [ALG] Anello di C.: anello d'intersezione che nelle varietà differenziabili gioca un ruolo analogo all'anello di coomologia: v. varietàalgebrica: [...] VI 476 c ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...