• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [47]
Matematica [179]
Algebra [71]
Fisica [65]
Fisica matematica [52]
Temi generali [39]
Storia della matematica [39]
Geometria [29]
Storia della fisica [32]
Analisi matematica [29]

ideale

Enciclopedia on line

Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] dallo studio degli anelli di polinomi, e dal conseguente tentativo di tradurre nel linguaggio dell’algebra generale i problemi della geometria algebrica (varietà algebriche come i. di polinomi ecc.). Il primo indirizzo ha origine con J.W.R. Dedekind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – ANELLO DEI POLINOMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – COMPLESSO EDIPICO – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideale (2)
Mostra Tutti

Hirzebruch, Friedrich

Enciclopedia on line

Hirzebruch, Friedrich Matematico tedesco (Hamm, Vestfalia, 1927 - Bonn 2012). Dal 1952 membro dell'Institute for advanced studies di Princeton, e dal 1956 prof. all'univ. di Bonn. Ha compiuto vaste e approfondite ricerche di [...] 'altro, ha ottenuto un'ampia generalizzazione del classico teorema di Riemann-Roch, dimostrandone la validità per varietà algebriche complesse di dimensione qualunque. È autore di varî trattati, tra cui Neue topologische Methoden in der algebraischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – MATEMATICI – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirzebruch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Borel, Armand

Enciclopedia on line

Borel, Armand Matematico svizzero naturalizzato statunitense (La Chaux-de-Fonds 1923 - Princeton, New Jersey, 2003). Laureatosi presso la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1947) e dal 1957 prof. all'Institute [...] , gruppi di Lie, teoria dell'omologia. A lui si deve la teoria dei gruppi algebrici su una varietà che ha permesso il successivo sviluppo dello studio dei sottogruppi risolubili. Tra le opere: Topics in the homology theory of fibre bundles (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – LA CHAUX-DE-FONDS – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPI DI LIE – NEW JERSEY

Kodaira, Kunihico

Enciclopedia on line

Matematico giapponese (Tokyo 1915 - Kofu 1997), prof. dal 1951 all'univ. di Tokyo, quindi all'univ. di Princeton e dal 1965 alla Stanford Univ. (Palo Alto, California). Vincitore della Fields Medal nel 1954 In [...] la tecnica dei fasci, introdotta da J. Léray, ottenne importanti risultati, tra i quali una caratterizzazione, mediante condizioni di natura topologica, delle varietà algebriche tra le varietà analitiche complesse e compatte (teorema di Kodaira). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARIETÀ ALGEBRICHE – J. LÉRAY – TOKYO – KOFU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaira, Kunihico (1)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Cardano Guido Canziani Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ma all’interno del quale figura l’Ars magna algebrica (Norimberga 1545), che sarà al centro della celebre polemica critici, e affermerà di aver inizialmente redatto il proprio De rerum varietate «ad imitazione» – ma era un’imitazione polemica – dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

COSSALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Pietro Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] , ma anche l'assetto didattico ed il tono medio della cultura algebrica e le sue finalità. Inoltre il quadro di autori e testi è . Il tratto più appariscente della sua attività è la varietà delle direzioni d'indagine, che se è sintomo forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – FERDINANDO DI BORBONE – GEOMETRIA ANALITICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Fibonacci, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo Fibonacci Veronica Gavagna Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] dodicesimo possono quasi ritenersi, per la mole e la varietà delle informazioni, una sorta di pratica di mercatura Gherardo (o Gerardo) da Cremona (1114-1187), e 53 provengono dall’Algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930 ca.), della quale però non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Pisanelli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Pisanelli Alberto Spinosa Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] portante della sua opera. Nazione intesa non come somma algebrica degli individui residenti su uno stesso territorio, ma come necessaria della propria esistenza, in modo speculare, la «varietà delle leggi» non solo è di ostacolo all’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – DIRITTO PROCESSUALE, PENALE – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Guido Eugenio Togliatti Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle. Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] e conclusivi. Nel 1906 il C. e l'Enriques si occuparono anche dell'estensione di tali risultati alle varietà algebriche con tre dimensioni. Assai importanti sono infine: una. memoria riassuntiva del C. ed Enriques sui principali risultati già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Guido (4)
Mostra Tutti

CONFORTO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Fabio Francesco Saverio Rossi Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] zeri delle funzioni sviluppate. Per queste ricerche di geometria algebrica eglì ottenne nel 1954 il premio nazionale alla memoria una nota del C. Sopra le trasformazioni in sé delle varietà di Jacobi relative a una curva di genere effettivo diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTO, Fabio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
varietà¹
varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali