• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Matematica [132]
Algebra [38]
Biografie [37]
Fisica [36]
Storia della matematica [34]
Geometria [26]
Fisica matematica [27]
Temi generali [21]
Analisi matematica [14]
Storia della fisica [15]

Hacon, Christopher

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hacon, Christopher Hacon, Christopher. – Matematico britannico, naturalizzato italiano e statunitense (n. Manchester 1970). Laureatosi in matematica all’università di Pisa nel 1992, ha conseguito il [...] nell’Università dello Utah, Stati Uniti. Per i fondamentali risultati ottenuti sulla classificazione birazionale delle varietà algebriche, nel 2011 gli è stato assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei  il premio Antonio Feltrinelli per ... Leggi Tutto

applicazione regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione regolare applicazione regolare o polinomiale, in geometria algebrica, applicazione tra due varietà algebriche le cui coordinate sono espresse da polinomi; si dice applicazione biregolare [...] se anche l’applicazione sua inversa è regolare. Un’applicazione tra due varietà algebriche connesse che sia regolare su un aperto non vuoto si dice applicazione razionale; se anche la sua inversa è razionale, si dice birazionale. La geometria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – NON VUOTO – RAZIONALE – POLINOMI

irregolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irregolarita irregolarità [Der. del lat. irregularitas -atis "mancanza di regolarità" e anche "ciò che fa venir meno la regolarità", da irregularis "non regolare"] [ALG] I. di una superficie: nella geometria [...] mediante la considerazione di certe curve algebriche giacenti sopra la superficie e appartenenti al medesimo sistema algebrico (continuo) ma non al medesimo sistema lineare. Tale nozione si estende anche a varietà algebriche a più dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Shimura

Enciclopedia della Matematica (2013)

Shimura Shimura Goro (Hamamatsu 1930) matematico giapponese. Professore emerito alla Princeton University, si è occupato di varietà algebriche e ha contribuito al progetto di unificazione di diverse [...] teorie matematiche noto come programma di → Langlands. È noto per aver formulato con il matematico giapponese Y. Taniyama la cosiddetta congettura di → Shimura-Taniyama, dimostrata nel 1999, da cui discende ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – VARIETÀ ALGEBRICHE – HAMAMATSU

birazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birazionale birazionale [Comp. di bi- e razionale "doppiamente razionale"] [ALG] Trasformazione b.: trasformazione tra due varietà algebriche V e V' che mette in relazione i punti di V e i punti di V' [...] per il tramite di funzioni razionali; V e V' si dicono allora varietà birazionalmente equivalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

unirazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unirazionale unirazionale [agg. Comp. di uni- e razionale] [ALG] Corrispondenza u.: una corrispondenza algebrica e univoca tra due spazi o varietà algebriche. ◆ [ALG] Ente algebrico u.: superficie, varietà, [...] sistema algebrico di varietà, ecc. che sia in corrispondenza u. con uno spazio lineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Mordell Louis Joel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mordell Louis Joel Mordell 〈mórdil〉 Louis Joel [STF] (Filadelfia 1888 - Cambridge, Inghilterra, 1972) Prof. di matematica pura nell'univ. di Manchester (1920), poi di matematica nell'univ. di Cambridge [...] (1945). ◆ [ALG] Congettura di M.: v. varietà algebriche: VI 478 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] per ogni x∈C. Coomologia e altri sviluppi della t. algebrica La teoria della coomologia associata a un gruppo abeliano si definisce coomologia è un invariante di uno spazio o di una varietà che misura la capacità di giustapporre soluzioni locali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

Riemann, Bernhard

Enciclopedia on line

Riemann, Bernhard Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] una memoria del 1857 sulle funzioni abeliane vengono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali (Matrice di R il concetto di metrica di uno spazio o di una varietà (metrica di R.) e sviluppò lo studio delle cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – TRASFORMAZIONE CONFORME – SEMPLICEMENTE CONNESSE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Bernhard (5)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] differenziabili; è lo stesso che varietà differenziabile di dimensione 2 (➔ varietà). S. luogo S. intesa di raggio l aventi il centro sulla s. data. S. razionale S. algebrica per la quale esista una corrispondenza birazionale tra i suoi punti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
varietà¹
varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
molteplicità
molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali