Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] militante
La sterminata produzione di Cesare Lombroso, pur nella varietà dei temi, traduce la sua originaria e tenace aspirazione che per Lombroso si riduceva alla ricerca sistematica e analitica del fatto concreto, materiale, misurabile. L’urgenza ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] in virtù del moto, dalla potenzialità della materia alla varietà e molteplicità delle forme individuali. Se pertanto natura è attività veicolo di diffusione di un generale indirizzo analitico che ha ben presto conquistato una posizione predominante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sui meccanismi d’azione degli psicofarmaci, la cui varietà e il cui numero erano straordinariamente cresciuti a ad adottare il modello concettuale e le tecniche di ricerca analitico-quantitative della nuova fisiologia fisicalista. La sua ricerca più ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , e per l’altro nella più analitica descrizione del contributo suscettibile di assumere rilevanza del concorso esterno.
10 Nel senso della configurabilità del concorso esterno, pur con estrema varietà di toni, Cass. pen., 27.3.1995, n. 7940; Cass. pen ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] è molto frequente e lo si riscontra in una grande varietà di risposte a semplici problemi. Tipico è non solo può fare o non fare intervenire una fase più riflessiva e analitica, a seconda di variabili sottili, come la difficoltà del problema, ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] ha dato luogo al problema della scelta tra una varietà impressionante di tecniche: si pensi che l'antologia di gruppi del secondo ordine hanno determinato in se stessi dei progressi analitici. In primo luogo, i gruppi di auto-osservazione e quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] merito. Sono stato sorpreso, vedendolo l’ultima volta a Pillnitz, della varietà e solidità delle sue cognizioni (N. Bianchi, Carlo Matteucci e l con lui a lungo sui principi della macchina analitica. Il resoconto di Menabrea venne pubblicato nel 1842 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] che non fa riferimento né al processo, né a una trattazione analitica dei singoli reati, ma è costruito attorno alla nozione di crimine del processo criminale d’antico regime pur nella varietà dei caratteri: alcune sono ricche di riferimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ai concetti, ossia, potrebbe dirsi oggi, per l’aspetto anche analitico, e non solo empirico delle sue teorie. Come pure si non solo con l’empirismo angloamericano, ma anche con la varietà dei temi della contemporanea filosofia tedesca. Ci si guarderà ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] le regole di collazione non è mai pienamente adeguato all’infinita varietà dei casi che il testo presenta, per i quali occorre il un’accezione più estensiva di critica testuale come studio analitico e accurato del testo, la novità portata dall’ ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...