UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] sperare di evidenziare e studiare esaustivamente la grande varietà di fenomeni fisici che usualmente avvengono negli astri. costante di Hubble, pari a 67,8 km/s/Mpc. La densità complessiva di massa-energia è pari a quella critica, e la geometria a ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] la sua grandezza) varia notevolmente a seconda della varietà (qui ci limitiamo a considerare il frutto della dell'acido pectico, costituito a sua volta da un derivato acido complesso del galattosio. A essa s'attribuisce la formula greggia C17H27O16. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] generale è interamente raggruppata nel libro I sotto la denominazione complessiva Dei reati e delle pene in generale; nessuno dei nove psicopatica; 3. delinquente passionale, che nelle due varietà di delinquente per passione (stato d'animo prolungato ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] talvolta secondo un ritmo semplice, talvolta con più complessa disposizione, quale quella dell'aggruppamento binato come nel legno.
Colonna indiana.- L'India presenta una straordinaria varietà di sostegni isolati provvisti di base e capitello. Oltre ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] rendevano inservibili. Il che vale a spiegare la grande varietà delle sagome dei capitelli riconosciuti come appartenenti al tempio cortile centrale. Tra i due colonnati è una complessa distribuzione di ambienti, nei quali ricevevano ospitalità i ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] salga ad altezze via via crescenti, avviene con legge piuttosto complessa. In un primo stadio l'aria umida, non satura, segue generano la pioggia, la neve, la grandine, con le varietà di forme che queste meteore possono comportare. Su questi ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] ricoverati in appositi campi). Essa comprende una grande varietà di etnie, testimoniata dal numero delle lingue parlate: la più vasta rete di canali di irrigazione del mondo, per complessivi 17,2 milioni di ha di superficie irrigata. Le colture del ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] Plücker la considerazione delle curve, come luoghi di punti reali e complessi, e si perviene a riconoscere che la cubica piana non ha S. Lie).
Varietà cubiche. - Una generalizzazione delle curve e superficie cubiche si ha nelle varietà del terzo ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] generali e attendibili spiegazioni, perché astraggono dalla varietà delle consuetudini assunte dallo spirito umano in osculatorium, specie di patena che si presentava ai fedeli.
Molto più complessa è la questione del "bacio di pace" (pax; εἰρήνη) ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] roccia metamorfica in relazione alla propria struttura cristallina.
Maggiore importanza e maggior interesse per la varietà e complessità dei fenomeni metamorfici e strutturali, offrono gli scisti cristallini delle catene montuose, dove cioè alle ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...