OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la popolazione olandese. In primo luogo vi è una grande varietà nelle forme della casa rurale, e si possono raggruppare le Indie Olandesi su navi olandesi godevano un diritto doganale differenziale; il sistema fu abolito nel 1872; adesso anche il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] se conducono a risultati soltanto approssimati.
La caratteristica differenziale di un sestante per aviazione da un sestante marino condotto a stabilire delle forme tipiche, nell'infinita varietà dei natanti, resa questa ancor maggiore in Italia che ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 'anzianità di servizio costituenti il minimo di paga base o differenziale di qualifica, come l'indennità di contingenza e gli scatti base per i quali, data la loro rilevante varietà riscontrabile nella contrattazione nazionale e aziendale dei diversi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] negoziale veneziana del XIV secolo
La grande varietà di negozi attestata dal protocollo del prete quanto tali, prodotto di quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ratio e iustitia e per una rigorosa configurazione dell'arbitrium ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] affluire in tutti i paesi stranieri, sia per la varietà pressoché infinita delle merci che riempivano i suoi magazzini. economici (come lo sfruttamento delle correnti, o del differenziale termico tra acque superficiali e profonde) nonché all' ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] come in America Latina vengono spesso indicati i sindacati. Pur nella varietà dei termini - che in fondo, in misura superiore, si riflette nella distribuzione del potere. Il fattore differenziale viene comunque identificato nella presenza, combinata ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] sotto una visuale più propriamente probatoria.
Di fronte alle varietà e complessità dei casi concreti, per trovare un discrimine la giurisprudenza successive a ricercare un criterio differenziale che, anziché limitarsi a valutare i comportamenti ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] essa ha comportato in termini di competitività e di differenziale di costi produttivi, da cui una concorrenza al ribasso in via del tutto indiretta, attraverso l’introduzione di una varietà di tipi e sottotipi contrattuali nei quali comunque è dedotta ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] presenta «in due atteggiamenti diversi», e quella differenziale nella ‘direzione’ delle prestazioni delle parti Dalmartello, e dunque non si terrà pronta indefinitamente a farlo (la varietà delle possibili posizioni delle parti e dei loro interessi è ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] predeterminato.
I derivati su merci presentano la stessa varietà e le medesime strutture dei precedenti, sennonché il operazione sia destinata ad essere regolata mediante pagamento del differenziale in contanti o, se l’esecuzione avviene in natura ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali...