La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande equazioni del moto devono essere considerate al di fuori della varietà spazio-tempo. La tecnica impiegata fu quella di circondare ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] queste, menzioniamo l’ipotesi secondo cui la disposizione lineare del materiale linguistico è, almeno in parte, il cane
In generale, la dislocazione a sinistra caratterizza le varietà di lingua proprie del parlato, del ➔ registro informale e dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Riemann adottava un punto di vista intrinseco e determinava le proprietà fondamentali di una varietà n-dimensionale a partire dall'espressione del suo elemento lineare. Riemann non si limitava comunque a estendere le definizioni e i risultati di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] tempo, il cui movimento era considerato ciclico anziché lineare. Tra le azioni più immediate da compiere per a.C. Il Taoismo è giunto però ad abbracciare anche altre varietà di esperienza religiosa e di esercizio intellettuale. Nel Libro del Maestro ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] trascurato e diafasicamente basso né a particolari varietà diatopiche. La maggior parte del parlato presenta dell’andamento tematico, che raramente ha una progressione lineare e spesso viene sviluppato attraverso un parziale ritorno sul ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] del voxel e alla radice quadrata del tempo di imaging. Riducendo la dimensione lineare del voxel alla metà (per es., il voxel di un fattore 8) richiede molteplici misurazioni nel corso di una varietà di compiti e un continuo affinamento dell' ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] delle ricerche non sono sempre confrontabili per la varietà dei metodi usati, ciononostante si evidenzia in tutti concepire le cose in riferimento a sistemi complessi, di dinamica non lineare della complessità, che a questo punto non si rivolge più ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] si può infatti esprimere con una relazione non lineare che, rappresentata graficamente, presenta un tipico andamento a in che modo un insieme di molecole può dare origine alla varietà di comportamenti che caratterizzano le cellule; (2) in che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] una struttura di fascio su X. Questo è il fascio strutturale della varietà da cui si deducono altri fasci di ideali, di moduli, di sizigie ricerche molto vasto, legato al concetto di operatore lineare su uno spazio vettoriale e di linearizzazione di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] della catalisi omogenea sono stati raggiunti attraverso la scoperta di una varietà di nuove e talora non comuni reazioni, catalizzate dagli ioni autocatalitici, il cui comportamento cinetico non lineare ha probabilmente costituito il fattore che ha ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...