VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] sconosciuti o poco noti sulla vita e sulla attività di B. da V., in Castalia, X (1954), pp. 207-215; L. Samoggia, I Varignana, Bologna 1963, pp. 49-91; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London-Leiden-New York-Köln 1965-1992, I, pp. 49, 404 ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] e memorie della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, s. 1, IV (1938-1939), pp. 15-54; L. Samoggia, I Varignana, Bologna 1963, pp. 97-123; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London-Leiden-New York-Köln 1965-1992, I, p. 82, II ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Pietro
Armando Antonelli
da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] Congres International d’histoire des sciences, Florence-Milan, 3-9 septembre 1956, Vinci-Paris 1958, p. 16; L. Samoggia, I Varignana, Bologna 1963; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, London-Leiden 1983, p. 601b; I lettori di Medicina allo Studio di ...
Leggi Tutto
AIMO (Lamia, De Amis, De Iami) Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese
**
Figlio di Giovanni, originario di Varignana nel Bolognese (di qui il soprannome), se ne ignora l'anno [...] , pp. 38, 59, 61, 63. 161, 162, 199, 229 n. 7; R. Buscaroli, Il fonte battesimale di Dozza e D. di A. da Varignana, in Atti d. Assoc. per Imola storico-artistica, VIII (1957), pp. 51-63 (con notizie tratte da documenti inediti); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] , V (1981), pp. 44-57; From Borso to Cesare d'Este: The School of Ferrara 1450-1628 (catal.), London 1984, p. 63; F. Varignana, F. D. Le vetrate di S. Giovanni in Monte, in Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio (catal.), Bologna 1985, pp. 5-94; A ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] ibid., VIII (1965), 29, pp. 82-90; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, p. 279; F. Varignana, Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Bologna, V, Le incisioni, 1, G. M. M., Bologna 1978 (con bibl.); L ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] pp. 153 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 47; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. 326-345; Artisti italiani dal XVI al ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] , risalente alla metà del sec. XIII, della famiglia Gualandi; da un ramo emigrato nei territori del Frignano e di Varignana, Giovanni Maria, bisavolo del G., in seguito all'acquisto di un mulino passò nel 1710 a Campeggio.
Dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] alla base della edizione muratoriana, entrambi del secolo XVII, fossero derivati da due distinte cronache bolognesi, la Rampona e la Varignana, l'una e l'altra conservate presso la Biblioteca Universitaria di Bologna in codici della fine del sec. XV ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] stavolta il piano fu sventato e i suoi autori vennero giustiziati con l'usata crudeltà di forme solenni il 16 giugno (Varignana, pp. 605 s.; la Rampona e la Bolognetti, pp. 599, 600, si fermano a sottolineare la circostanza che i traditori erano ...
Leggi Tutto