Scultore (Varignana tra il 1460 e il 1470 - Bologna 1539), tra il 1512 e il 1529 lavorò nella basilica di Loreto, alle dipendenze di A. Sansovino, terminando nel 1526 il rilievo del Transito della Vergine. [...] Dette anche progetti per parti decorative del S. Petronio di Bologna. A Roma scolpì la statua di Leone X (1514) oggi nella chiesa di S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Aimo Domenico, detto il Bologna, o il
Scultore. Se ne ignora la data di nascita; morì secondo il Camporia a Bologna nel 1534. Nel 1506 prese parte insieme con Zaccaria Zacchi di Volterra, [...] Alonso Berruguete di Valladolid e di Iacopo Sansovino di Firenze al concorso indetto dal Bramante per la migliore riproduzione del Laocoonte trovato in quell'anno nella Domus aurea a Roma; concorso da ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] , V (1981), pp. 44-57; From Borso to Cesare d'Este: The School of Ferrara 1450-1628 (catal.), London 1984, p. 63; F. Varignana, F. D. Le vetrate di S. Giovanni in Monte, in Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio (catal.), Bologna 1985, pp. 5-94; A ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] pp. 153 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 47; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. 326-345; Artisti italiani dal XVI al ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] altrove; i documenti attestano che si trovava a Bologna nel 1418, 1419, 1420, 1421, 1424, che nel 1419 Si recò a Varignana per sollecitare l'invio di pietrame, che nel 1421 testimoniò di conoscere Giacomo di Beltrame di Milano e infine che possedeva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] Ville del Bolognese, Bologna 1967, pp. 329-362; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 57; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I dipinti, Bologna 1973, pp. 396 s., nn. 88 ss.; IlMuseo ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] 'Egitto con amore, in Qui Bologna, 31 ott. 1968, n. 27; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 212; F. Varignana, in Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Bologna. I dipinti, a cura di A. Emiliani, Bologna 1972, pp. 457 s ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] , p. 63; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, pp. 127, 164, 176, 187, 189, 216; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. 325 ss.; R. Roli, Pittura bolognese ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] chiesa.
Il 20 nov. 1518 fu affidata all'A. l'esecuzione delle porte minori di S. Petronio su disegno di Domenico da Varignana, opera ben presto interrotta per le acerbe critiche mosse al progetto.
Con una lettera dell'11 ag. 1520 l'A. difende sé ...
Leggi Tutto