• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Storia [288]
Biografie [238]
Geografia [129]
Storia per continenti e paesi [99]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [80]
Arti visive [65]
Scienze politiche [61]
Europa [48]
Economia [57]

OSTEOCLASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOCLASIA (dal gr. ὀστεον "osso" e κλάσις "rottura, schiacciamento") Raffaele MINERVINI Consiste nella produzione ad arte di una frattura sottocutanea per ottenere la correzione di una deformità: è [...] dunque un' operazione ortopedica incruenta, indicata negl'incurvamenti rachitici delle ossa degli arti, nel ginocchio varo o valgo, nel piede varo o valgo, come nelle deformità conseguenti a fratture consolidate con callo vizioso e nelle anchilosi ... Leggi Tutto

Ercinia, Selva

Enciclopedia on line

Ercinia, Selva (lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] Comprendeva il saltus Teutoburgiensis, dove fu sconfitto Varo nel 9 d.C. Da essa prende nome l’ orogenesi ercinica, l’insieme dei corrugamenti del Paleozoico superiore che interessarono vaste zone (orogeni) della crosta terrestre e culminarono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercinia, Selva (1)
Mostra Tutti

Struensee, Johann Friedrich, conte

Enciclopedia on line

Struensee, Johann Friedrich, conte Uomo politico danese (Halle 1737 - Copenaghen 1772); medico privato di Cristiano VII e amante della regina Carolina Matilde, dominò il re, mentalmente instabile, acquisendo grande influenza politica, fino [...] ad accentrare nelle proprie mani ogni responsabilità di governo. Dal marzo 1771 al genn. 1772 varò una serie di riforme, dall'abolizione della tortura, alla libertà di stampa, alla riduzione del lavoro servile. Osteggiato da elementi di corte guidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struensee, Johann Friedrich, conte (2)
Mostra Tutti

Obote, Apollo Milton

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'Uganda (Ankokoro 1924 - Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell'Uganda people's congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] nel 1966 assunse i pieni poteri, abrogò il vecchio ordinamento federativo e varò una nuova costituzione, divenendo presidente della Repubblica e avviando un programma di centralizzazione amministrativa ed economica. Rovesciato nel 1971 dal colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – JOHANNESBURG – TANZANIA – UGANDA

CURUBIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Africa proconsolare, situata sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. Non abbiamo alcun ricordo di essa prima dell'età romana. Nelle lotte fra pompeiani e cesariani, la città fu occupata [...] dai primi e fortificata da P. Azio Varo e C. Considio Longo (Corp. Inscr. Lat., VIII, 979). Da Cesare vi fu più tardi dedotta una colonia di veterani, donde il suo nome di colonia Iulia Curubis. È ricordata negli atti dei concilî come sede vescovile: ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PENISOLA DEL CAPO – TH. MOMMSEN – ETÀ ROMANA – CAPO BON

Obote, Milton

Dizionario di Storia (2010)

Obote, Milton Politico dell’Uganda (Ankokoro 1925-Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell’Uganda people’s congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] nel 1966 assunse i pieni poteri, abrogò il vecchio ordinamento federativo e varò una nuova Costituzione, divenendo presidente della Repubblica e avviando un programma di centralizzazione amministrativa ed economica. Rovesciato nel 1971 dal colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – TANZANIA – UGANDA

Barre, Raymond

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] economici sia in Francia sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell'Economia e delle Finanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – OPINIONE PUBBLICA – FRANCIA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barre, Raymond (1)
Mostra Tutti

Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di Imprenditore (Torino 1869 - Agliè 1904). Con altri sodali, fondatori dell’ACI (Automobile Club d’Italia), fu un forte sostenitore dell’idea di produrre automobili [...] su larga scala. Fondatore dell’Accomandita Ceirano, nel 1898, l’anno seguente ebbe parte fondamentale nel varo della FIAT, fondata appunto a Palazzo B., a Torino. Rampollo di inclinazioni moderniste, appartenente a una nobile famiglia piemontese, fu ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – AGLIÈ – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le delimitavano genericamente a mari supero ad inferum (così nel monumento della Turbia); Plinio dà ad esse per confini i fiumi Varo ed Arsia (Nat. Hist., III, 132), Strabone, che è il più esplicito, dice che esse hanno principio a Vada Sabatia (Vado ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

Radama

Dizionario di Storia (2011)

Radama Nome di due re del Madagascar. Succeduto a Andrianampoinimerina, R. I (n. 1792-m.1828) regnò dal 1810 al 1828 consolidando il potere degli imerina sull’isola e avviando un processo di centralizzazione [...] monarchica e di modernizzazione (riformò le consuetudini giudiziarie, l’amministrazione e il regime schiavistico, varò la trascrizione del malgascio in caratteri latini e operò una riorganizzazione dell’esercito). In cambio della cessazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRIANAMPOINIMERINA – COLPO DI STATO – RANAVALONA I – MADAGASCAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali