GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] trasformazione dei brefotrofi in veri e propri luoghi di cura e ricovero, della definitiva abolizione della ruota, del varo di una legge sulle adozioni. In una relazione presentata al Consiglio provinciale di Modena nel 1919 auspicò l'introduzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . A Napoli il 9 nov. 1860 assunse il potere come luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale L.C. Farini che varò il Consiglio di luogotenenza, in cui entrò anche il M., già tornato a Napoli, come consigliere senza portafoglio. Questi, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ("La Maestà del re aveva in dosso un manto ducale di damasco bianco e una berretta ducale foderata di varo, anch'ella di damasco bianco.."). Sappiamo d'altro canto, indipendentemente dai capitoli del Cortegiano dedicati alla moda, del fascino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] del Lambro e del Po. Per legare maggiormente alla causa sforzesca le famiglie più ragguardevoli di Pavia, il B. varò un provvedimento, per il quale sarebbero stati restituiti agli antichi proprietari i beni in precedenza confiscati dai Visconti in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] 800.000 per l'acquisto di grano. Al tempo stesso aprì una sottoscrizione per un fondo d'assistenza ai disoccupati, e varò un vasto piano di lavori pubblici: il macello e mercato del bestiame, il tubercolosario di Garbagnate, la deviazione dell'Olona ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e sulla rieducazione dei giovani, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984); secondo la sua attitudine più pratica che teorica, varò iniziative concrete, tra cui corsi di psicologia sperimentale e ortofrenia per i maestri tenuti a Bologna fino al 1917 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] L., vide la luce nell'aprile 1845. Due anni dopo, nel clima inaugurato dall'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e dal varo delle prime riforme civili e politiche, il L. decise di sciogliere anche l'istituto di San Cerbone e di trasferirsi a Firenze ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] protagonisti della lotta ingaggiata in Parlamento dalle opposizioni di Sinistra per impedire, attraverso il ricorso all’ostruzionismo, il varo di leggi liberticide. Una lotta di cui illustrò le ragioni in due discorsi tenuti nel novembre 1899 a ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] sia il campo di azione, sia il profilo culturale e formativo. In particolare il G. ebbe un ruolo determinante nel varo della legge sulla professione dell'ingegnere e dell'architetto (1923): ma il suo nome si lega soprattutto all'episodio che fa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e di costume, impegnato in quel "romanzo a più mani" che è il settimanale. A Roma, con Giorgio Bassani e Nicola Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve durata. A Milano, dopo aver fatto per qualche tempo il critico teatrale al ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).