Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sulla burocrazia ministeriale, screditata da una serie di scandali.
Nel 1998 Hashimoto fu sostituito da K. Ōbuchi, il cui governo varò ulteriori riforme finanziarie. Dopo la morte di Ōbuchi (2000), ebbe l’incarico di primo ministro Y. Mori, il cui ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] venne estesa la flessibilità nel campo della regolamentazione dell'orario lavorativo.
Dal 1999 al 2005 lo Stato varò una serie di provvedimenti orientati ad assicurare la riduzione progressiva della ingente pressione fiscale e a restituire dinamismo ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] agricolo e per combattere le ricorrenti crisi siccitose si è ricorso all'introduzione di colture più resistenti e al varo di progetti locali d'irrigazione (vengono stimati in 40.000 gli ettari potenzialmente irrigabili). La ripresa dei normali regimi ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] di riforma dell'economia, comprendente drastici tagli alla spesa pubblica, l'abolizione quasi totale dei dazi doganali e il varo, nel 1997, di un esteso piano di privatizzazioni. Alla liberalizzazione dei prezzi dell'energia fecero seguito una forte ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] presidente Ali Bhutto. La separazione del Bangla Desh dal Pakistan fu riconosciuta da quest’ultimo nel 1974.
Dopo il varo di una nuova Costituzione (1973) che istituiva quattro province federate e un regime parlamentare, Bhutto acquisì la carica di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per favorire la quale il governo bulgaro varò una radicale riforma dell'esercito. Nel settembre dello stesso anno fu stabilito a Plovdiv il quartier generale della South ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] baltiche, che ospitavano consistenti minoranze russe, la L. fu comunque interessata da forti polemiche dopo il varo di una legge sulla cittadinanza (novembre 1989), considerata discriminatoria nei confronti delle minoranze russa (8,4% della ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] . In questo quadro si riaccesero, soprattutto nelle regioni più sviluppate (Croazia e Slovenia), forti tendenze autonomiste. Il varo di una nuova costituzione nel 1974 non sciolse il problema della tenuta della federazione, che si acuì ulteriormente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] si erano ritirati in segno di protesta per le irregolarità registrate già prima del voto. A pochi mesi dal suo insediamento Bouteflika varò un piano di pace (legge sulla concordia civile) e poco dopo raggiunse un accordo con l’AIS, escludendo però il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] riassunse i pieni poteri nel 1952-53 e nel 1955-56. Nel 1955 salì al trono Mahendra Bir Bikram Shah, che varò la prima Costituzione del paese. Il governo, diretto ancora da Koirala, avviò una riforma agraria, ma in seguito a crescenti contrasti ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).