Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari [...] polacche formate dai Sovietici. Combatté prima i Tedeschi e poi (1945-47) le formazioni di guerriglia in lotta contro il governo al potere. Entrato nel 1947 nel partito comunista (allora Partito dei lavoratori), ...
Leggi Tutto
HUBERMAN (o Hubermann), Bronislaw
Violinista nato a Częgstochowa (Varsavia) il 19 dicembre 1882. Studiò dapprima con M. Michailowicz e poi, a Parigi, con I. Lotto, e a Berlino con J. Joachim. Nella sua [...] fortunata carriera di concertista H. si è illustrato in ogni paese come virtuoso oggi insuperato e come interprete assai severo e profondo, specialmente nell'esecuzione delle musiche di Bach, di Beethoven ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". Morto suicida, utilizzò tutte le forme di arte a lui congeniali per esprimere la sua visione disperata del mondo.
Vita
Trascorsa l'infanzia ...
Leggi Tutto
Grzegorczyk Andrje
Grzegorczyk 〈g✄rëzëgòrkzik〉 Andrje [STF] (n. Varsavia 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Cracovia (1972). ◆ [INF] Classi di G. e funzioni di G.: v. complessità di calcolo: I 663 [...] c ...
Leggi Tutto
STAFF, Leopold
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 14 novembre 1878 a Leopoli. Frequentò la scuola media e l'università nella città natale e nel 1901 acquistò una grande notorietà con la sua prima [...] Tuwim, Wierzyński, Slonimski sono tutti, sia pure in misura diversa, debitori dello Staff.
Ediz.: Pisma (Opere), voll. 20, Varsavia 1931-35.
Bibl.: K. Czachowski, Obraz wspólczesnej lit. polskiej (Rassegna della lett. pol. contemporanea), II, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Twardowski, Jan
Marcello Piacentini
Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] (Il ritorno di Andersen). Attraverso l'influsso dei poeti riuniti intorno alla rivista Skamander (Scamandro), da cui si emanciperà negli anni Cinquanta, si manifestano alcune costanti dell'intera produzione ...
Leggi Tutto
GOMBROWICZ, Witold
Pietro Marchesani
Scrittore polacco, nato a Małoszyce il 4 agosto 1904, morto a Vence (Francia) il 25 luglio 1969. Laureatosi in legge a Varsavia, studin̄ economia e filosofia a Parigi [...] (1927-29). Sorpreso in Argentina nel 1939 dalla guerra, vi rimane fino al 1963; si trasferị a Vence nel 1964. Dopo i racconti del Pamiætnik z okresu dojrzewania ("Diario del periodo di maturazione", 1933; ...
Leggi Tutto
Piesiewicz, Krzysztof
Serafino Murri
Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] caratterizzato dalla stesura di progetti cinematografici di grande respiro storico-politico, dall'imponente Dekalog (1989; Decalogo) alla trilogia Trois couleurs (1993-94).
Nel pieno di una brillante carriera ...
Leggi Tutto
Architetto polacco, nato a Varsavia circa il 1760, morto a Firenze nel 1841. Insieme con suo fratello Carlo, pittore, studiò in Italia e vi soggiornò a lungo. Era socio dell'Accademia di S. Luca dal 1813. [...] nei dintorni di Kalisz, e quello a Copernico. A. fu ingegnere dell'esercito polacco e professore di architettura nell'università di Varsavia. Nel 1825 si recò a Cracovia, e nel 1827 si trasferì in Italia, a Firenze, dove morì nel 1841. Fu pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] economico, l’URSS, esercita la sua pressione attraverso il controllo militare. L’alleanza, che prende il nome di Patto di Varsavia, nasce il 14 maggio 1955. Nel preambolo del patto si fa esplicito riferimento al fatto che esso nasce per bilanciare la ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...