• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1908 risultati
Tutti i risultati [1908]
Biografie [868]
Storia [291]
Arti visive [249]
Letteratura [202]
Musica [131]
Geografia [75]
Religioni [78]
Diritto [65]
Scienze politiche [70]
Cinema [58]

Lumby, Christopher

Enciclopedia on line

Giornalista inglese (n. presso Cambridge 1888 - m. Merano 1946). Entrato (1913) nella redazione parigina del Times, rimase sempre al servizio di questo giornale, quale corrispondente di guerra durante [...] i due conflitti mondiali e, nell'intervallo, dirigendone per varî periodi gli uffici di Varsavia, Parigi, Berlino, Praga e Roma. Durante la seconda guerra mondiale accompagnò l'8a armata inglese nella campagna nord-africana, e passò poi in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMBRIDGE – VARSAVIA – BERLINO – MERANO

BELLOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO, Lorenzo Stefan Kozakiewicz Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] Mass., Smith College Museum of Art, firmata "De Canaletto le fils" e datata 1765). Nel 1767 il B. si trasferì col padre a Varsavia e vi morì poco prima del 20 ottobre 1770 (e non nel 1780). Aiutò il padre nei vari lavori eseguiti per il re Stanislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michalowski, Piotr

Enciclopedia on line

Michalowski, Piotr Pittore (Cracovia 1800 - Krzyżtoporzyce, Cracovia, 1855). Tra i più significativi esponenti dell'arte polacca, studiò in patria e a Parigi (1832-35) risentendo l'influsso di J.-L. Th. Gericault e di N. [...] Charlet. Fu noto per i ritratti equestri (Napoleone a cavallo, Varsavia, Museo Nazionale) e per scene di battaglia (Ussari, 1836, Vienna, Kunst historisches Museum), caratterizzate dall'uso di particolari gamme cromatiche stese con tocchi rapidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michalowski, Piotr (1)
Mostra Tutti

DĄBROWA GORNICZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città polacca del circondario di Będzin (voivodato di Kielce), nella valle della Czarna Przemsza, con 41.780 ab. secondo il censimento del 1921; la stazione ferroviaria è sulla linea Varsavia-Katowice. [...] È il più antico centro minerario della regione, che da questa città ha preso il nome di Zaglębie Dąbrowskie (bacino di Dąbrowa), ed è pure centro di industrie. Dąbrowa Gornicza ha 23 miniere di carbone, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – POLONIA – CARBONE – PIOMBO – ZINCO

Lublino

Enciclopedia on line

(pol. Lublin) Città della Polonia orientale (351.345 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato omonimo (25.121 km2 con 2.163.437 ab.). Si estende a 167 m s.l.m. in regione collinare, sulla sinistra della [...] Bystrzyca, 150 km a SE di Varsavia. Ha un pittoresco aspetto, in parte medievale e in parte moderno. È importante centro commerciale e industriale, con impianti metalmeccanici (macchine agricole, automobili, autocarri), tessili, farmaceutici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – KIRUNA – CONCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lublino (3)
Mostra Tutti

ASNYK, Adam

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] "ha altrettanto diritto al nome di poeta europeo, quanto l'Asnyk". L'edizione fondamentale è quella in tre volumi (Varsavia 1924), con introduzione di F. Hoesick, che comprende le liriche, le traduzioni e i sonetti. Bibl.: I. Chrzanowski, Liryka ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASNYK, Adam (1)
Mostra Tutti

Orlev, Uri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlev, Uri Margherita d’Amico L’arte della sopravvivenza Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] lotta per la sopravvivenza L’isola in via degli Uccelli (1981) – forse il maggior successo di Orlev – è ambientato nel ghetto di Varsavia che l’autore conobbe assai bene. Qui il suo alter ego Alex ha undici anni; il padre viene prelevato dalle SS e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ROBINSON CRUSOE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – KIBBUTZ

WORONICZ, Jan Paweł

Enciclopedia Italiana (1937)

WORONICZ, Jan Paweł Giovanni Maver Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] sicché nel 1815, dopo avere alternato a lungo soggiorni in provincia e a Varsavia, fu nominato vescovo a Cracovia e poco prima della morte primate di Polonia a Varsavia. Nella poesia esordi con tributi insignificanti alla moda pastorale dei tempi, ma ... Leggi Tutto

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] librettista e diplomatico, attivo in Italia, Francia, Belgio e Inghilterra. Figlio di Stanislao di Casimiro Poniatowski (Varsavia 1754 - Firenze 1833) e di Cassandra Luci (Roma 1774 - Firenze 1863), nacque a Roma il 24 luglio 1814, come attesta l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

Collegio d'Europa (ingl. College of Europe)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Collegio d'Europa (ingl. College of Europe) Collegio d’Europa (ingl. College of Europe)  Istituto indipendente di studi europei postuniversitari finanziato annualmente dall’Unione Europea. È nato con [...] una sola sede a Bruges cui poi si è aggiunta anche quella di Natolin (Varsavia). Fondato nel 1949, è il più antico istituto di studi europei. Ogni anno, circa 450 studenti provenienti da 50 Paesi di tutto il mondo studiano per ottenere il master in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – POLACCO – BRUGES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 191
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali