• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [67]
Archeologia [63]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Storia [13]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] 1; coppa a figure nere da Vulci a Monaco - Beazley, Black-fig., 163, 2; hydrìa calcidese a Monaco - A. Rumpf, Chalkid. Vas., Berlino 1927, tavv. xxiii-xxv; anfora a figure nere di Tarquinia - Beazley, Black-fig., 84, 1; dìnos a figure nere del museo ... Leggi Tutto

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] (Arzignano, Bassano del Grappa, Camporovere, Canove, Gambellara, Montorso, Piovene), nel Bellunese (Fonzaso, Rasai, Vas), nel Trevigiano (Altivole, Bessica, Castelcucco, Cornuda, Coste, Galliera Veneta, Lancenigo, Levada, Mogliano, Monastier ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] 47; p. 54, n. 51, t. 2, 5; b) da più spettatori: Roscher, c. 724, n. 59; c. 725, nn. 66, 68; M. Collignon, Cat. vas. peint. Athènes, p. 89, nn. 362, 63; Ann. Inst., 1867, p. 378, n. 4, con l'elenco di altri 5 vasi con raffigurazioni simili; Monum. d ... Leggi Tutto

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] tav. 125; sköphos argivo da Vulci: Jahrbuch, i, 1893, p. 169; hydrìa di Caere: Mon. d. Inst., vi, 36; hydrìai ceretane: S. Reinach, Rép. Vas., i, pp. 108, 167, 258, 401, 455. Vasi a figure nere: 1) G. Procopio, in Arch. Class., iv, 1952, 2, p. 153 ss ... Leggi Tutto

CARBONCINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni Gabriele Borghini Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703. La più ricca fonte, anche [...] di uguale soggetto conservato nella medesima chiesa); S. Domenico trasportato in paradiso dagli angeli, ibid.; S. Marco Evangelista, Vas (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr. Fonti e Bibl.: M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] . - Tutti gli esemplari citati sono riprodotti in H. Sichtermann, Ganymed, tavv. 1-16. Coppa di Douris al Louvre: E. Pottier, Vas. Ant. du Louvre, iii, Tav. iii, G. 123. Gruppo di Olimpia: E. Kunze, V Bericht uber die Ausgrabungen in Olympia ... Leggi Tutto

BUSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις) L. Rocchetti Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] 1938, fasc. III, pp. 207-255; tazza di Panaitios: J. D. Beazley, Der Panaitiosmaler, 57 b; hydrìa al Louvre: J. D. Beazley, Attic Vas., p. 74, n. 49; kölix di Epiktetos a Villa Giulia: U. Ciotti, in Arti Figurative, II, n. 1-2, marzo-giugno 1946, pp ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] pp. 11-15; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 459-66; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., pp. 175-86, 473; id., Vas. Pol., pp. 23-5, 28, 80; id., in Papers British School at Rome, XI, 1929, pp. 19-20; L. D. Caskey, Attic Vase ... Leggi Tutto

MELAMPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAMPO (Μελάμπους, Melampus) S. de Marinis Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] ., 28, 3; L. Séchan, Études sur le tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1927, p. 189 (= kölix a figure rosse in Reinach, Rép. Vas. Peint., I, 226); Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 392 e ss., s. v., n. i. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Giovanni Antonio gli eredi avevano iniziato a interessarsi di cartiere in grado di rifornire direttamente gli stabilimenti di Bassano, prima a Vas sul Piave, quindi dopo il 1730 a Oliero e Campese sul fiume Brenta e ad Arsiero in Val d’Astico. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali