Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] ulteriormente gli stilemi manieristici in tutta Italia: insieme a Bologna nel 1539-1540 e a Venezia nel 1540-1541, il solo Vasari a Napoli nel 1545.
A Firenze dopo l’episodica esperienza repubblicana (1527-1530), il potere torna ai Medici grazie all ...
Leggi Tutto
Umanista e storico (Venezia 1484 - ivi 1552). Amico di I. Sadoleto e di I. Sannazzaro, compose (1516) una Agri et urbis Bergomatis descriptio. Si dedicò a una storia delle arti figurative in Italia, rimasta [...] incompiuta per l'avvenuta pubblicazione delle Vite di Vasari (fu pubblicata col titolo: Notizia di opere di disegno); progettò pure una storia della repubblica di Venezia fino al 1500, ma non si sa quanto di quel progetto avesse concretato. Ci ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] esso era ben lungi dall'esser compiuto.
Non tenendo conto dei lavori (del resto non giunti sino a noi) attribuitigli dal Vasari e coi quali avrebbe esordito, è certo che Iacopo iniziatosi all'arte sotto la guida paterna che gli permise di cimentarsi ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] (Yeguas-Gassò). L’opera venne eseguita quasi certamente tra il 1540, data d’avvio della costruzione, e il 1550, quando Vasari la cita come compiuta nella prima edizione delle Vite.
Inusuale per il contesto italiano è la tipologia di tomba isolata al ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] busti di profeti assegnati a N. (Firenze, Mus. di S. Maria Novella; Kreytenberg, 1994-1995). A proposito di questa impresa Vasari ricordava che N. "tolse in compagnia" Andrea, facendo adombrare l'ipotesi di una maggiore età di N. o comunque di una ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] dall’ecfrasi del Castiglione) e della scena della ripresa romana (la cui eccezionalità è rilevata da Giovio e da Giorgio Vasari) segna una svolta nella storia dello spazio teatrale (le fonti in Cruciani 1983, pp. 440-46; Ruffini 1986).
L’evidenza ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] ed artefici bolognesi, I, Bologna 1841, p. 21; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, II, Siena 1854, p. 319; G. Vasari, Le vite … (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] in via della Chiesa a Firenze -, è andato disperso nel secolo scorso (Paatz, IV, pp. 403, 405 n. 14). Il Milanesi (in Vasari) Io dice morto a Pisa nel 1599.
Francesco nel 1570 firmò e datò la pala della Concezione per S. Michele in Visdomini (Paatz ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] .; altri maggiori ebbero inizialmente qualche rapporto con lui: Masolino, l'Angelico. (V. tavv. CXXV e CXXVI).
Bibl.: Oltre alle Vite del Vasari nelle due edizioni del 1550 e del 1568 (cfr. ediz. Milanesi, II, p. 17 segg.) e al Baldinucci, Not. dei ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] busto di Diotisalvi Neroni al Louvre (1464) e molti altri busti e rilievi nelle collezioni d'Europa e di America.
Bibl.: G. Vasari, le Vite, ediz. Milanesi, III, Firenze 1876, p. 115 e segg.; F. Baldinucci, Not. dei Prof. del Dis., II, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...