Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] carichi di grano; da Concepción pure salpavano annualmente da 8 a 10 vascellidi 400-500 tonnellate, pure questi di assegnava Tacna al Perù e lasciava invece Arica al Chile. La linea del nuovo confine corre a dieci chilometri a nord della ferrovia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] formò il nuovo tipo di nave da battaglia di alto bordo a vele quadre: il vascello.
I castelli che sovraccaricavano ) e assegnando al Giappone un tonnellaggio complessivo di navi dilinea nel rapporto di 3/5 rispetto a quello delle due maggiori ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si misurano tutte a partire dalla lineadi base, corrispondente alla lineadi bassa marea, ma che per le coste frastagliate o con una frangia di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme dilineedi base rette. Non sempre la ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tutto la galera, che per secoli sarà destinata ad essere il simbolo del potere marittimo veneziano come il vascellodilinea lo è stato di quello inglese (64). Ai primi del Trecento il rapporto tra la lunghezza del ponte e la larghezza massima ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] era pronunciato in lineadi massima contro la s.; il trattato anglo-franco-russo-austro-prussiano (1841) stabilì che ognuno dei contraenti avrebbe concesso agli altri il diritto reciproco di visita a bordo dei vascelli sospetti di tratta nelle acque ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] : le feluche e gli ontri dello Stretto di Messina. Il caporais e il vascello (detto anche scevo, sciere, usciere, palischermo e della natura dei fondali. In lineadi massima sono particolarmente ricchi di individui, e perciò più pescosi, i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Paso, poi è indicato da archi di paralleli o di meridiani fino a Nogales, e da una linea retta che da Nogales raggiunge il Colorado furono bloccate e i pochi vascelli americani dovettero limitarsi alla guerra di corsa nei mari europei. Nello ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non erano pacifici mercanti quelli che ne sbarcavano, ma bande di soldati e di interno d'Europa, il Mar Baltico, passa in seconda lineadi fronte alla crescente importanza del Mare del Nord, che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Il senato metteva all'incanto sulle tre lineedi Cipro, della Romània e di Alessandria, il numero di navi che, sulla base delle stime porte attraverso cui, alla fine del 1347, con i vascelli e le merci giunse dall'Asia quell'epidemia che ogni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] appena a essere intaccata, la si ricopre con vele divascelli ben catramate, sulle quali l'acqua scorre senza poter esercitare divenuto strada periferica, si costruiscono viali da passeggio, linee ferroviarie e perfino, dopo il 1950, una strada ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
rientramento
rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, il tratto dove una linea, una superficie,...