craniofaringioma
Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] ’età infantile il c. ha maggiore invasività e importanti aderenze di tipo infiammatorio con le adiacenti strutture vascolari e nervose, e calcificazioni. La terapia chirurgica si prefigge di normalizzare l’ipertensione endocranica quando presente, la ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] includerla nelle Magnoliali.
Le W. presentano cellule sferiche sparse contenenti oli aromatici terpenoidi e mancano di fasci vascolari (hanno solo tracheidi). Le foglie sono alterne, intere e provviste di punti pellucidi, con stomi parzialmente ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (XXIII, p. 412)
Vittorio PUDDU
Mentre si continua ad usare il termine miocardite per definire i processi di alterazione del muscolo cardiaco, per lo più acuti, meno frequentemente cronici, [...] del reumatismo), si tende oggi a non più adoperare il termine stesso per i processi dovuti a cause vascolari. Così, quel frequente quadro anatomico consistente nella formazione di piccoli focolai necrotici disseminati e nella successiva sostituzione ...
Leggi Tutto
Figlio di Diore, amico ed auriga di Achille, compagno di Patroclo nel suo attacco contro i Troiani. Secondo la leggenda postomerica, dopo la morte di Achille sarebbe divenuto auriga di Neottolemo; la sua [...] " risale già all'antichità (Giovenale, I, 61; Cicerone, Pro Roscio Am., 98). La figura di A. compare spesso in rappresentazioni vascolari, come nel celebre Vaso François.
Fonti: Il., XVI, 148, 219, 684; XVII, 429, 459, 536; XXIV, 574; Verg., Aen., II ...
Leggi Tutto
Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] o Muscinee - Epatiche e Muschi - e le Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un po' semplificata, la maggior parte delle Gimnosperme - Cicadacee, Conifere, Ephedra tra le ...
Leggi Tutto
epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] fraquenza sono i traumi, le infezioni cerebrali e meningee e i loro esiti, l’alcolismo, le neoplasie, alcune anomalie vascolari. Si ritiene che, indipendentemente dalle cause, gran parte delle crisi abbia origine da un insieme di neuroni (focolaio ...
Leggi Tutto
gastrite
Infiammazione acuta o cronica a carico dello stomaco.
Classificazione
La classificazione delle g. si può basare sull’eziologia, sulle manifestazioni endoscopiche o sulle differenze istologiche. [...] di questi differenti aspetti endoscopici, le lesioni erosive ed emorragiche sono causate da stress, farmaci, cause vascolari, reflusso duodeno-gastrico. Le g. non erosive (atrofiche o ipertrofiche, con riduzione o ispessimento, rispettivamente, della ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali di tessuto parenchimatico interposte ciascuna tra due fasci vascolari e congiungenti il midollo con il periciclo. Nella struttura secondaria, per l’attività del cambio interfasciale, questi r ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Primo Dorello
Anatomista, nato il 21 gennaio 1852, a Brescia, ivi morto il 10 ottobre 1906. Compi i suoi studî a Pavia, dove ebbe per maestri B. Panizza e G. Zoja. Laureatosi in medicina, [...] università di Parma.
È autore di una sessantina di pubblicazioni, molte delle quali riguardano anomalie ossee, muscolari e vascolari; ma la sua maggiore attività fu rivolta all'anatomia macroscopica del cervello nei normali, nei pazzi e nei criminali ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] tegumenti. L'entità dell'effetto è quanto mai variabile, potendo andare dalla semplice ecchimosi fino a lesioni muscolari, vascolari, nervose o viscerali.
Le contusioni possono essere distinte in dirette o indirette, a seconda che abbiano sede nel ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...