Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] d'argento; è però certo che questo strumento veniva spesso decorato con intarsî in materie preziose.
2° Tipo. - In talune pitture vascolari del sec. V a. C. vediamo un tipo di cetra più semplice, dalla cassa armonica di forma quasi lunata, con "corni ...
Leggi Tutto
ICACINACEE (lat. scientifico Icacinaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 5-4 meri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e circonda [...] Asia tropicale) e Chlamydocarya (7 specie dell'Africa tropicale) sono le cosiddette "liane da acqua" perché tagliando i loro fusti rampicanti sgorga, dai fasci vascolari della superficie di sezione, una considerevole quantità di acqua che è potabile. ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] insieme di siti che nel complesso occupano lo 0,5% delle terre emerse, contengono il 20% delle specie di piante vascolari finora descritte e sono fortemente minacciati a causa delle attività umane, che hanno convertito nel passato oltre il 70% della ...
Leggi Tutto
nefrosclerosi
Malattia cronica e bilaterale del rene caratterizzata da lesioni sclerotiche più o meno diffuse. Queste sono generalmente distinte in primitive e secondarie, a seconda che le alterazioni [...] processo che ha causato il raggrinzamento. Nelle forme primitive essa è in rapporto all’estensione delle lesioni sclerotiche vascolari: relativamente buona quando queste riguardano soltanto l’arteria renale con i suoi rami grossi e medi, più grave ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] , le Ammoniti, Belemniti, Rudiste ecc. Le piante si sono evolute notevolmente attraverso una progressiva riduzione delle Crittogame vascolari e delle Gimnosperme, tra le quali si sono però diffuse le Conifere di tipo più recente. Le Angiosperme ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] (fusti adattati alla vita sotterranea), nei quali, in relazione alla loro posizione pressoché orizzontale, i fasci vascolari sono spesso di tipo concentrico anziché collaterale e i rizomi sono ad accrescimento determinato (Iris) o indeterminato ...
Leggi Tutto
Agraria
In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] rispetto all’asse del fusto.
C. procambiale Gruppi longitudinali cilindrici di cellule meristematiche primarie, da cui derivano i fasci vascolari.
Tecnica
Nella tecnica telefonica, circuito di c. o c., un circuito automatico che in un sistema di ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] cellule (cellule permeabili) non ispessiscono la membrana, che rimane cellulosica, permettendo alla linfa circolante negli elementi vascolari di diffondere anche in senso radiale. L’e. ha funzioni protettive e meccaniche; forse ha anche importanza ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] del Mare di Bismarck e Salomone.
L'apparizione nell'Arcipelago di Bismarck di un complesso culturale contraddistinto da produzioni vascolari finemente decorate, segna l'avvento della cultura Lapita (3600÷1800 anni fa). Secondo una recente teoria, il ...
Leggi Tutto
Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] immagine si vedeva a lato di quella di Era; e il gruppo di Era e di Ebe compare talora anche nelle pitture vascolari.
Nella mitologia più tarda, l'ufficio di coppiere celeste fu assegnato a Ganimede; ma Ebe rimase tuttavia la dea della giovinezza e ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...