Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] palmare è scavata in forma di doccia longitudinale dal solco del carpo, per il quale passano i tendini dei muscolì flessori, vasi sanguiferi, linfatici e nervi. La faccia dorsale è convessa e su di essa decorrono i tendini dei muscoli estensori ...
Leggi Tutto
MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana")
Alberto Pepere
Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] centri nervosi; l'aracnoide (arachnoidea), membrana esilissima priva di vasi e di nervi intermedia alla dura e alla pia madre spingendosi nella corteccia cerebrale lungo i linfatici perivasali costituendo focolai di meningoencefalite suppurativa ...
Leggi Tutto
SCHWALBE, Gustav Albert
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] fu volta alla citologia e alla fisiologia. Ma solo i suoi studî sui vasi e spazî linfatici in diversi organi lo posero in evidenza. Lo studio della fine struttura dei linfatici dell'occhio lo portò da una parte all'esame di questioni relative alla ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] all'intreccio di nastri fibrosi, e l'altra telangectasica, distinta dal numero e dall'ampiezza dei vasi sanguigni e linfatici donde f. linfagectasico, cuziernoso, cistico. Alle precedenti alcuni autori, per la ricchezza di tessuto elastico, hanno ...
Leggi Tutto
Questo nome indica un gruppo di tumori d'origine endoteliale; e poiché in passato si riunivano sotto la denominazione comune d'endotelio tessuti disparati (rivestimento delle cavità articolari, delle meningi, [...] 'ectoderma e dall'entoderma, il mesotelio dal mesoderma). Oggi sappiamo che soltanto la cavità del cuore e i vasi sanguigni e linfatici sono rivestiti da endotelio; le borse mucose, le cavità articolari, le meningi non sono provviste di rivestimento ...
Leggi Tutto
Questo termine nella patologia umana e degli animali viene adoperato per processi morbosi differenti; così significa la localizzazione cutanea della morva prodotta dal Bacillus mallei e le infiammazioni [...] purulente dei vasi e dei ganglî linfatici nel farcino bovino, streptotricosi cronica causata dalla Streptothrix farcinica Nocardii (lymphangioitis farciminosa bovis) e nel farcino criptococcico o farcin de rivière, farcin d'Afrique, saccaromicosi ...
Leggi Tutto
Chirurgo alla Charité di Parigi, nato il 5 marzo 1875 a Aiguillon, morto il 22 dicembre 1930 a Parigi. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia chirurgica: sul tronco celiaco, sulla fascia d'accollamento, [...] sui vasi addominali, sui territorî linfatici dei visceri e sui grandi confluenti linfatici dell'addome, sull'anatomia del colon, del mesentere, ecc. Studiò pure l'anatomia, fisiologia e patologia del peritoneo e propose una tecnica originale delle ...
Leggi Tutto
Quella parte dell'anatomia umana che tratta dei vasi sanguigni in generale. Comprende perciò lo studio del cuore, delle arterie, delle vene, dei linfatici (v. le voci . relative e anatomia umana). ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] bancrofti, i cui adulti vivono a monte dei gangli linfatici) si spostano verso la circolazione sanguigna periferica, in in cui gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasi sanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] critiche: alcune volte i globuli rossi si ammassano nei vasi già alla temperatura stessa dell'organismo. È chiaro che : sia per il mieloma, sia per le malattie del sistema linfatico, è infatti possibile dimostrare, con l'attenta analisi di campioni ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...