Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] l'uovo di pollo, egli è in grado di mostrare in che modo, e soprattutto a partire da che cosa, si formano i vasisanguigni dell'embrione e come l'intestino del pollo nasce da una parte inferiore dell'embrione che inizialmente s'incurva e a poco a ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] del collagene I; la forma vascolare, la più grave, dove la pelle è sottile e trasparente e i grandi vasisanguigni possono andare incontro a rotture spontanee, è dovuta ad alterazioni del collagene III; la forma classica, con articolazioni ipermobili ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] dendritiche dei linfonodi, la microglia del sistema nervoso centrale, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasisanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. HIV provoca quindi un’infezione ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] queste ricerche di Loeschcke e Sugioka (v., 1969) fu misurato il pH sulla superficie del plesso coroideo, ricco di vasisanguigni e partecipe della formazione del liquor. Il vantaggio di tale modo di procedere consiste nel fatto che le modificazioni ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] maschi. Subito dopo fu segnalato un numero alto di casi di pazienti omosessuali che soffrivano di un raro tumore dei vasisanguigni noto come sarcoma di Kaposi. I pazienti presentavano tutti un quantitativo molto basso di linfociti T e tendevano a ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e/o sporocisti, mentre negli emosporidi e piroplasmi sono direttamente inoculati da un artropode vettore all'interno dei vasisanguigni. Nell'ospite, gli sporozoiti si nutrono come trofozoiti e danno luogo alla fase schizogonica moltiplicandosi in ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , all'inizio piriformi, acquistano una forma a 'S' e presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasisanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno origine al tubulo prossimale e distale e all'ansa di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ospiti intermedi del nematode, mentre nei periodi del giorno in cui gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasisanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito da un parassita ha anche un importante risvolto per quel ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] pressoria attualmente conosciuta) che possiede due effetti principali: causa costrizione dei piccoli vasisanguigni con conseguente aumento della pressione sanguigna e provoca aumento della secrezione di aldosterone attraverso un'azione trofica sulla ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cardiomiociti funzionali in grado di contrarsi spontaneamente. I mesoangioblasti cardiaci, una popolazione associata ai vasisanguigni del sistema cardiovascolare, si differenziano con elevate percentuali in cardiomiociti e cellule del muscolo liscio ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...