Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] abbiamo un esempio già entrato nella pratica clinica, il bevacizumab. Esso blocca un fattore che stimola la formazione di nuovi vasisanguigni i quali, come si è visto, servono al tumore stesso per crescere. Il bevacizumab non riesce a distruggere un ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , sia dal punto di vista fisiologico che da quello genetico ed evolutivo. Infatti, la struttura dei polmoni, dei vasisanguigni e dei neuroni mostra proprietà di invarianza di scala ed essenzialmente frattali. Anche i processi evolutivi, come le ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] . Le fibre postgangliari raggiungono gli organi da innervare aggregandosi ai nervi misti spinali, oppure affiancandosi ai vasisanguigni. La maggior parte dei neuroni postgangliari simpatici regola la funzione degli organi innervati mediante la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] . Nel 1838 curò la traduzione dell'opera di G. Berres, Osservazioni microscopiche sulle ramificazioni periferiche dei vasisanguigni e sull'intima struttura dei nervi, pubblicato a Venezia nello stesso anno.
Gli episodi del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] degli Istituti ospitalieri. Nella nuova e definitiva sede proseguì i suoi studi sulla patologia e sulla clinica chirurgica dei vasisanguigni, formando una schiera di validi allievi e istituendo uno dei primi centri per lo studio e la cura delle ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] Si vede come la temperatura della parte occipitale della corteccia diminuisca di circa mezzo grado per lo spasmo dei vasisanguigni in quella regione. Nella fig. 5 viene mostrata la mappa radiotermica funzionale della parte vicina alla costola di un ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] sulla patologia da congelamento (in collaborazione con D. Scopinaro pubblicò tre note Sulla fisiopatologia dei vasisanguigni nei congelamenti. Nota I - Comportamento della pressione arteriosa e venosa, dell'oscillimetria e della temperatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] prodotti da un enzima codificato da un solo gene e che si trovano sull’endotelio vascolare (il tessuto dei vasisanguigni) del maiale (α-Gal). Essi, infatti, scatenano una reazione iperacuta mediata dal complemento in grado di rigettare l’organo ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] ; se l'eccitazione è intensa, la congestione dei vasisanguigni, collocati a livello del piano muscolare che chiude in il coito; contemporaneamente si ha iperafflusso di sangue nei vasi del corpo cavernoso della clitoride e nei due corpi cavernosi ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] dittero, un tafano ematofago attivo durante il giorno. Ebbene, Loa loa durante il giorno compie una migrazione dai grandi vasisanguigni (vene e arterie) verso quelli più piccoli periferici e superficiali. È una specie di appuntamento col tafano, che ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...