TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] solo orifizî per il passaggio dell'esofago, di grossi vasisanguigni e linfatici, di nervi. Come l'addome, anche . Pertanto i visceri maggiori del torace sono il cuore e i più grossi vasi a lui convergenti da ogni zona del corpo o che ne partono, e ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] come tali dagl'istologi sono ritenuti solo gli elementi che in strato continuo rivestono internamente le pareti dei vasisanguigni e linfatici), sono definiti come istiociti in funzione endoteliale, per essere in diretto contatto con il sangue nel ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] terapie con c. s., comunque legate a scoperte di molti anni fa. Per es., c. s. adulte isolate da vasisanguigni e denominate mesoangioblasti sono state studiate per le loro potenzialità miogeniche. Su questa base è stato effettuato uno studio clinico ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasisanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] più lungo.
Oltre alle emorragie causate da traumi, vi sono emorragie da processi patologici che coinvolgono i vasisanguigni usurandone la parete. In genere quando un fatto neoplastico o infiammatorio o distruttivo invade una parete vasale ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] si connettono con il plesso mioenterico), mucoso (dove innervano le cellule epiteliali ed endocrine) e vascolare (dove innervano i vasisanguigni).
I neuroni enterici. – Il SNE dell’uomo è costituito da circa 500 milioni di neuroni (paragonabili per ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] l'altro è indicata da un piano frontale, che passa per l'ilo dei polmoni, cioè per l'insieme degli organi (bronco, vasisanguigni e linfatici) che vanno o vengono dal polmone, e sul quale la pleura parietale si riflette per coprire la superficie del ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] in grazia alle modificazioni indotte dal trauma nel tessuto e all'ottimo pabulum che il sangue rappresenta per essi. Se insieme con i vasisanguigni si rompono molti vasi linfatici, si possono avere ematomi misti costituiti da sangue e linfa. Se i ...
Leggi Tutto
Chirurgo e fisiologo, nato a Sainte-Foyles-Lyon (Francia) il 28 giugno 1873. Laureato in scienze e in medicina, fu interno negli ospedali di Lione dal 1896 al 1900 e prosettore dal 1900 al 1902. Addetto [...] con successo in un nuovo ospite anche un mese dopo. Da lui furono immaginati varî metodi di plastica dei vasisanguigni e operazioni ardite sul cuore e sull'aorta toracica del cane, col mezzo dell'insufflazione intratracheale.
A lui spetta ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] parti molli (muscoli). Il cuore è il sito di riunione di tutti i vasi e da esso il sangue si reca a tutti i membri. I liquidi ingeriti movimenti alterni della respirazione. Di alcuni vasisanguigni, quasi esclusivamente vene superficiali, si dovranno ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] coledoco, la vena porta, l'arteria epatica e i nervi destinati al fegato; in corrispondenza dell'ilo del fegato i vasisanguigni si dividono e i condotti epatici convergono in un tronco unico. Ricorderemo a questo punto che la vena porta, la quale ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...