Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] questo un fenomeno ben noto e accettato in fisica generale, ma stranamente mai considerato in anatomia, eccezion fatta per i vasisanguigni. Il significato fisico dell'onda che si propaga è che il mezzo non immagazzina energia, ma tutta l'energia che ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] l'uovo di pollo, egli è in grado di mostrare in che modo, e soprattutto a partire da che cosa, si formano i vasisanguigni dell'embrione e come l'intestino del pollo nasce da una parte inferiore dell'embrione che inizialmente s'incurva e a poco a ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] a una sequenza di variazioni della pressione e del flusso del sangue contenuto nelle cavità cardiache e nei vasisanguigni. Gli eventi meccanici che si verificano nella metà destra del cuore sono qualitativamente identici e praticamente simultanei a ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] dendritiche dei linfonodi, la microglia del sistema nervoso centrale, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasisanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti B e T-CD8+. HIV provoca quindi un’infezione ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] grandi prodotte nel fegato e in altri siti. I loro compiti principali sono quelli di regolare il calibro dei vasisanguigni e il funzionamento dei reni.
10. Le molecole ormono-simili della matrice cellulare
In un organismo pluricellulare le cellule ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] maschi. Subito dopo fu segnalato un numero alto di casi di pazienti omosessuali che soffrivano di un raro tumore dei vasisanguigni noto come sarcoma di Kaposi. I pazienti presentavano tutti un quantitativo molto basso di linfociti T e tendevano a ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , all'inizio piriformi, acquistano una forma a 'S' e presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasisanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno origine al tubulo prossimale e distale e all'ansa di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ospiti intermedi del nematode, mentre nei periodi del giorno in cui gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasisanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito da un parassita ha anche un importante risvolto per quel ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] pressoria attualmente conosciuta) che possiede due effetti principali: causa costrizione dei piccoli vasisanguigni con conseguente aumento della pressione sanguigna e provoca aumento della secrezione di aldosterone attraverso un'azione trofica sulla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] del papiro Ebers (per il resto puramente medico) riferiscono di un demone della decapitazione che taglia i vasisanguigni dalle orecchie al cuore, considerato sede della ragione, procurando la sordità. In molti testi magici un paziente già ammalato ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...