Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ospiti intermedi del nematode, mentre nei periodi del giorno in cui gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasisanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito da un parassita ha anche un importante risvolto per quel ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] di segno contrario. Quando la temperatura corporea di un mammifero si innalza sopra il valore indicato dal termostato, i vasisanguigni prossimi alla superficie si dilatano aumentando il flusso del sangue alla pelle. Se l'aria è più fredda della ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] per fusione dei due rigonfiamenti genitali. Nella sua discesa, ciascun testicolo è accompagnato dal dotto deferente, dai vasisanguigni, dai linfatici e dai nervi che formano insieme il cordone spermatico.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
l ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , il pancreas appare costituito da lobuli distinti, separati da setti di tessuto connettivale: all'interno di ciascun lobulo, i vasisanguigni e le terminazioni dei dotti pancreatici si ramificano per poi terminare in slarghi a fondo cieco, gli acini ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] gemellare di un maschio e di una femmina, tra i quali durante la gravidanza si creano nella placenta comune contatti tra i vasisanguigni dell’uno e dell’altra. Tra i due gemelli si avranno perciò scambi di sangue e di ormoni, tali per cui l ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] laterale. Grazie a questa maggiore curvatura, la superficie mediale resta sollevata e i muscoli, i nervi e i vasisanguigni della superficie inferiore del piede non rimangono schiacciati tra metatarso e suolo. L'elasticità di questo tratto di arco ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] aumenta di dimensioni e assume una posizione eretta. Questo meccanismo è dovuto alla disposizione e alla struttura dei vasisanguigni afferenti ed efferenti dei corpi cavernosi. Il tessuto erettile del pene riceve il sangue dalle arterie profonde del ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] dell'ipofisi. Negli interstizi tra i diversi adenomeri e le loro ramificazioni si inseriscono il tessuto connettivo, i vasisanguigni, i nervi. Quindi nelle ghiandole più grandi si possono distinguere il parenchima, di origine epiteliale, e lo stroma ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasisanguigni, in particolare delle arterie, [...] che viene provocata nel sangue circolante dalla sistole del ventricolo sinistro, si trasmette a tutta la massa sanguigna e dilata le pareti dei vasi. L'esame del polso radiale arterioso si esegue, secondo il metodo classico, a livello della regione ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] archi aortici: i primi costituiscono le strutture scheletriche di sostegno delle fessure branchiali, i secondi sono vasisanguigni che attraversano le branchie. Queste strutture sono indicate complessivamente come archi branchiali. Nelle varie classi ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...