Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] isolante e la sua flessibilità, unitamente a una notevole resistenza, garantisce un'ottima difesa dai traumi. I vasisanguigni dermici assicurano l'irrorazione dello strato epidermico sovrastante e svolgono un ruolo essenziale nella termoregolazione ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e/o sporocisti, mentre negli emosporidi e piroplasmi sono direttamente inoculati da un artropode vettore all'interno dei vasisanguigni. Nell'ospite, gli sporozoiti si nutrono come trofozoiti e danno luogo alla fase schizogonica moltiplicandosi in ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ospiti intermedi del nematode, mentre nei periodi del giorno in cui gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasisanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito da un parassita ha anche un importante risvolto per quel ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] della matrice extracellulare. Inoltre, l'interno del tessuto stromale è molto ricco di vasisanguigni dotati di una parete molto sottile (chiamati seni sanguigni) in cui si riversano le neoprodotte cellule del sangue.
Un'altra importante fonte ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cardiomiociti funzionali in grado di contrarsi spontaneamente. I mesoangioblasti cardiaci, una popolazione associata ai vasisanguigni del sistema cardiovascolare, si differenziano con elevate percentuali in cardiomiociti e cellule del muscolo liscio ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] sugli aggiustamenti particolarmente efficaci della nostra termoregolazione.
Le risposte iniziali al calore prevedono la dilatazione dei vasisanguigni periferici e lo spostamento di altro sangue dalle vene interne a quelle più superficiali. Quindi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] di segno contrario. Quando la temperatura corporea di un mammifero si innalza sopra il valore indicato dal termostato, i vasisanguigni prossimi alla superficie si dilatano aumentando il flusso del sangue alla pelle. Se l'aria è più fredda della ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] nel sangue con la funzione di mantenere l'integrità delle cellule endoteliali che rivestono internamente i vasisanguigni e sono indispensabili per controllare le emorragie. Tali cellule possono partecipare attivamente ad alcuni processi infiammatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] infusori, i lavori che descrivevano la riproduzione delle parti amputate degli animali e le indagini sull’azione del cuore nei vasisanguigni. Segno di questa fama crescente fu l’iscrizione alla Royal society di Londra nel 1768, di cui andava molto ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , il pancreas appare costituito da lobuli distinti, separati da setti di tessuto connettivale: all'interno di ciascun lobulo, i vasisanguigni e le terminazioni dei dotti pancreatici si ramificano per poi terminare in slarghi a fondo cieco, gli acini ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...