• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisiologia umana [18]
Medicina [75]
Patologia [35]
Biologia [17]
Anatomia [11]
Farmacologia e terapia [9]
Fisiologia generale [6]
Ingegneria [5]
Chimica [5]
Neurologia [5]

Sonno

Universo del Corpo (2000)

Sonno Elio Lugaresi Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] . La pressione arteriosa sistemica va incontro a incrementi improvvisi; il tono arteriolare periferico presenta brevi episodi ricorrenti di vasocostrizione. Fin dai primi mesi di vita, durante il sonno REM, compaiono episodi di tumescenza del pene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] stimolazione degli α-adrenergici sono: contrazione dei muscoli piloerettori, degli sfinteri, della milza e dell’utero, vasocostrizione in numerosi distretti vasali (a eccezione dei vasi dei muscoli scheletrici e del fegato), rilasciamento intestinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] forme di emoglobina, sebbene molto più stabili, non eliminano totalmente il rischio di fenomeni indesiderabili (vasocostrizione e aumento della pressione arteriosa), che sembrano attribuibili alla formazione di radicali liberi ad azione citotossica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

Respirazione

Universo del Corpo (2000)

Respirazione Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] , nel polmone esiste una regolazione attiva del tono vasale, di cui la più importante manifestazione è la vasocostrizione ipossica, che consiste nella capacità dei vasi precapillari polmonari di occludersi, per contrazione della muscolatura liscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORGANISMO UNICELLULARE – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respirazione (5)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] nervoso e apparato cardiovascolare, mediati da fattori umorali (ormoni, enzimi), inducono modificazioni circolatorie (vasodilatazione, vasocostrizione, aumento o diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca ecc.) e, in condizioni normali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] meccanismi autonomici funzionali a compensare l'abbassamento di temperatura del corpo come i brividi, l'orripilazione e la vasocostrizione, in quanto impediva l'iperglicemia e l'aumento del metabolismo (Cannon 1926). A partire dalla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Adattamento

Universo del Corpo (1999)

Adattamento Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] ridistribuzione del flusso ematico, garantendo un maggiore apporto di sangue alla massa muscolare attiva. Si osserva infatti vasocostrizione a livello dei reni, del tratto gastrointestinale e dei muscoli scheletrici, mentre nei muscoli in attività si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] tre diversi meccanismi: costrizione di quasi tutte le arteriole del corpo, con conseguente aumento delle resistenze periferiche; vasocostrizione delle vene e degli altri grossi vasi, che contribuisce a spostare consistenti volumi di sangue verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vaṡocostrizióne
vasocostrizione vaṡocostrizióne s. f. [comp. di vaso e costrizione]. – Nel linguaggio medico, la riduzione di calibro di vasi sanguiferi (e spec. delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari sotto l’azione della noradrenalina...
vaṡocostrittóre
vasocostrittore vaṡocostrittóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e costrittore]. – Relativo alla vasocostrizione, o che provoca vasocostrizione: effetto v.; azione v.; riflesso v.; farmaco v. o, come s. m., un vasocostrittore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali