Saffaridi
Dinastia persiana, regnante dall’861 al 1003, nel Sistan, al confine fra l’Iran e l’Afghanistan attuali. Il nome S. deriva dall’arabo saffar («ramaio») probabile mestiere di Ya‛qub ibn Laith, [...] regioni orientali quanto le truppe califfali, vincendo inoltre i Tahiridi nel Khorasan. Alla morte di Ya‛qub, il regno entrò in un periodo di decadenza irreversibile e fu presto ridotto al solo Sistan, mentre i S. diventavano vassalli dei Samanidi. ...
Leggi Tutto
Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. [...] lotta sostenuta contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Polonia si era riconosciuto (1030) suo vassallo. Venuto in Italia, era stato incoronato re d'Italia a Milano (1026) e imperatore a Roma (26 marzo 1027); sorta una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] è qui luogo di parlare. Ciò che importa è la dimostrazione della divisione d'ogni contea tra il re e i suoi vassalli, laici ed ecclesiastici. Il sovrano si riservava in ogni caso una parte importante del territorio, costituente ciò che fu noto come l ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] guerra, completò in quella città gli studi universitari e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1949, discutendo con Giuliano Vassalli la tesi dal titolo Dal delitto di coalizione al diritto di sciopero.
Fra i primi italiani vincitori di una borsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] l’intervento militare a situazioni in cui gli interessi egiziani sono in pericolo. In sostanza, dal punto di vista dei vassalli egiziani il rapporto di sudditanza è basato sul principio del do ut des, in cui fedeltà, tributo e assistenza militare ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] è suddiacono della Chiesa milanese.
La transazione dell’848 coinvolgeva Franchi e Alamanni di un certo rilievo politico, vassalli del conte di Milano Alberico. Questi legami ‘transalpini’ ebbero un peso decisivo nell’elezione di Tadone ad arcivescovo ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] , e collaborò con Giuseppe Guioni, il litografo ticinese che diresse alla fine degli anni '20 il prestigioso stabilimento litografico Vassalli di Milano. Tra i suoi ritratti, forse il più celebre fu quello di Gian Domenico Romagnosi, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] nella Real Accademia, dal 1806 al 1813, poiché nel 1814 si rifiutò di sostituire in via definitiva il Vassalli Eandi sgradito al governo restaurato. Intanto era stato nominato socio residente della classe fisico-matematica della Reale Accademia delle ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] nel 1108-09. Per alcuni anni il governo della contea fu in mano della madre assistita da un consiglio di fedeli vassalli che in un documento comitale non datato, ma anteriore al 1108, sono detti "advocati'' del conte. Erano Conone vescovo di Moriana ...
Leggi Tutto
bakuhan (o bakuhantaisei)
bakuhan
(o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] a un . Ogni daimyo, oltre a riscuotere la tassa sul riso, a sua volta stringeva legami di fedeltà con propri vassalli, concedendo loro parti del dominio. Nei primi anni dello shogunato si lavorò per organizzare un sistema stabile e centralizzato. La ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...