Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ° sec. un canato autonomo con capitale Bahčisaraj, il cui principe più potente fu Menglī-Ghirāy. Costretti a riconoscersi vassalli della Turchia, i Tatari di C. costituirono tuttavia, con le loro frequenti incursioni, un pericolo permanente fino alla ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] e lo legava a sé col giuramento della fedeltà feudale. Ma la rivalità dell'antico abate Petroaldo, il malcontento dei vassalli dell'abbazia e degl'Italiani verso quello che essi consideravano come un intruso, l'indifferenza quando non l'ostilità di ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] del regno bosporano nella seconda metà del sec. III è molto oscura. Certo è che i re di quest'epoca non erano più vassalli di Roma, ma sudditi e clienti di Goti, Alani e Borani che avevano fondato un potente stato nella Russia meridionale e facevano ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] la Transcaucasia. Sotto il supremo potere dei Mongoli qua e là tuttavia si mantennero anche i sovrani locali in qualità di vassalli (i re georgiani, gli stati di Širvan). Alla metà del sec. XIII, quando l'impero mongolo si suddivise, il Caucaso fu ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] al figlio Archibald Campbell (1607-1661), divenuto poi ottavo conte e primo marchese, il quale disponeva allora di 20.000 vassalli ed era il più potente signore del regno. Nelle guerre religiose difese i Covenanters contro Carlo I d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān)
Giorgio Levi Della Vida
Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] una vasta spedizione contro la Cina, la quale naturalmente non poteva tollerare il sorgere di uno stato potente tra i suoi vassalli settentrionali. Dopo una serie di vittorie chiusasi nel 1211 sotto le mura di Pechino, con una pace per la quale G ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] Costantinopoli, fu giustiziato nel 1635. Alcuni discendenti di suo fratello Yūnus furono tuttavia riconosciuti dalla Porta come principi vassalli.
Bibl.: G. Mariti, Istoria di Faccardino grand'emir dei Drusi, Firenze 1787; F. Wüstenfeld, Fachr ed-dîn ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare inserito nel castello di Casertavecchia a opera di un altro dei grandi vassalli di F., il conte Riccardo di Lauro (D'Onofrio, 1969), che nel 1246 ne sposò la figlia Violante. Come Matinale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Simoncelli (1860-1917), Alfredo Ascoli (1863-1942), Leonardo Coviello (1869-1939), Roberto de Ruggiero (1875-1934) e Filippo Vassalli (1885-1955), così come di diritto processuale civile, campo in cui eccelse Giuseppe Chiovenda (1872-1937), e di ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] , Luigi IV d’Oltremare, era stato eletto re nel 936 ma poco più tardi aveva dovuto affrontare una ribellione di alcuni suoi vassalli, che si era estesa a tal punto da mettere in pericolo le sorti del Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il ...
Leggi Tutto
vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...