• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1383 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [68]
Geografia [44]
Storia medievale [51]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]

Pipino II detto di Héristal

Dizionario di Storia (2011)

Pipino II detto di Heristal Pipino II detto di Héristal Maggiordomo di Austrasia e di Neustria (n. 640 ca.-m. Jupille 714). Nipote di Pipino I, creato duca di Austrasia dai vassalli del re, alla morte [...] di Dagoberto II (678) divenne il dominatore assoluto del regno; con la vittoria di Tertry (687) su Teodorico III si impose sulla Neustria e divenne maggiordomo unico per i due regni di Austrasia e di Neustria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto I duca di Brunswick

Enciclopedia on line

Figlio (1236-1279) di Ottone il Fanciullo. Detto il grande per l'alta statura dapprima, poi per la sua forte personalità, successe al padre nel 1253. Dopo lunghe lotte contro i suoi vassalli, nel 1261 [...] si portò nel N, chiamato a difendere i diritti al trono di Eric, duca di Schleswig, cacciato da Cristoforo di Danimarca. Ebbe come coreggente fino al 1267 il fratello Giovanni. Nel 1269 l'eredità paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

al-Muṭī῾

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 10º). Il suo regno (946-74) segna uno dei periodi di massimo esautoramento del califfato, essendo l'Iraq sotto l'effettivo dominio dei Buwaihidi, ed essendo negato da molti sovrani [...] vassalli della periferia il riconoscimento, anche formale, del sovrano abbaside. Obbligato ad abdicare in favore del figlio (974), morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO – IRAQ

curopalate

Enciclopedia on line

Alto funzionario bizantino, carica particolarmente importante tra 6° e 9° sec., in quanto conferiva il comando di tutte le truppe del palazzo imperiale. Divenne poi mero titolo, dal 10° sec., attribuito [...] ai principi del Caucaso, vassalli dell’Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CAUCASO

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N Andrea Merlotti acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat. La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] et altre persone qualificate abitanti nella città di Torino, dell’autunno 1723, in cui il M. è detto «studente di sedici anni» (Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Nobiltà in genere, m. 2: Elenchi ... Leggi Tutto

compagnìa di ventura

Enciclopedia on line

compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale e i traffici commerciali allontanavano la borghesia dall’esercizio delle armi. I mercenari erano reclutati ovunque, specialmente in Spagna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GIOVANNI DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO BUSSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compagnìa di ventura (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA (tigrè: Māryā) Enrico Cerulli Popolazione della Colonia Eritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...] Nella formazione etnica dei Maria si sono quindi sovrapposti elementi Saho ai Begia, Abissini (Tigrini) e persino Agau delle stirpi vassalle. Già in documenti etiopici del sec. XlV si trovano allusioni ai Maria, che sono poi citati nell'itinerario De ... Leggi Tutto

BOLLERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi) Alberto Barbero Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese. I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] di Amedeo VIII sul feudo di Centallo, Luigi III non poté - o non volle - far altro che raccomandare la causa del suo "fedele vassallo" a Filippo Maria Visconti con una lettera del 25 luglio 1423, di cui dette notizia al B. con lettera di pari data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

daimyō

Enciclopedia on line

daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti [...] fra i d. e i samurai, loro vassalli, furono regolati dal codice Buke Shohatto (1615). Sotto i Tokugawa, i d. avevano servi ma non potevano battere moneta, costruire navi da guerra e castelli, né uscire dal proprio feudo senza il permesso dello shōgun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICO GIAPPONE – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su daimyō (1)
Mostra Tutti

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] alla omonima famiglia di vassalli e fedeli dei re angioini, l’esponente più noto della quale è un Giovanni Pipino conte di Altamura, morto nel 1357, ma non vi sono prove al riguardo. Nelle fonti documentarie, Giacomo Pipino compare per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali