• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [1383]
Storia medievale [51]
Storia [469]
Biografie [472]
Diritto [231]
Diritto civile [111]
Religioni [97]
Arti visive [68]
Geografia [44]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]

posata

Enciclopedia on line

Antico tributo dovuto dai vassalli siciliani per l’alloggiamento del signore, in occasione del suo passaggio per i loro territori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

capitanei

Dizionario di Storia (2010)

capitanei Termine che designa i vassalli che hanno ottenuto benefici feudali dai titolari dei poteri pubblici (imperatori, conti, marchesi) o dai vescovi, un tempo chiamati anche vassalli maggiori, per [...] distinguerli dai loro vassalli, tecnicamente chiamati valvassori. Nel corso del sec. 11° i c. entrarono talvolta in conflitto con il resto della popolazione urbana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALVASSORI – IMPERATORI – MARCHESI – CONTI

aide

Enciclopedia on line

In Francia, sussidio straordinario dovuto dai vassalli al signore feudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCIA

feudalesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

feudalesimo Sandro Carocci Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] una ricompensa per la fedeltà e i servizi ricevuti e una garanzia per continuare a riceverli in futuro. È qualcosa che il vassallo continuerà ad avere fin quando resterà fedele al suo signore. I beni dati in feudo cambiano a seconda dei casi. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

banderese

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, cavaliere che conduceva con propria bandiera i suoi vassalli: portava uno scudo rettangolare più lungo che largo ( bandierale). Nei Comuni, particolarmente a Roma, il capo del rione [...] che era anche il consegnatario della bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROMA

pari

Dizionario di Storia (2011)

pari Persona che ha diritto di essere giudicata da persone del suo grado: nella società feudale gli appartenenti alla stessa classe composta dai vassalli del principe e in partic., in Inghilterra, gli [...] appartenenti alla Camera dei lord, detta in origine Camera dei pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Genevese

Enciclopedia on line

(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti di Savoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad Amedeo VIII di Savoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo di Savoia-Nemours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONTI DI SAVOIA

compagnìa di ventura

Enciclopedia on line

compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale e i traffici commerciali allontanavano la borghesia dall’esercizio delle armi. I mercenari erano reclutati ovunque, specialmente in Spagna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GIOVANNI DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO BUSSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compagnìa di ventura (2)
Mostra Tutti

manomorta

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] di disporre dei beni propri e la tassa pagata per liberarsi da questo divieto; il diritto del signore di succedere al vassallo morto senza eredi maschi; gli enti esenti da tassa di successione e i loro beni inalienabili. Dopo l’affrancazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SERVI DELLA GLEBA – ALTO MEDIOEVO – MAGGIORASCATI – FEDECOMMESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manomorta (3)
Mostra Tutti

Magna Charta

Enciclopedia on line

Carta di libertà rilasciata ai baroni da re Giovanni d’Inghilterra a Runnymede il 15 giugno 1215 (il nome originario era Charta libertatum). Pur presentandosi come un atto unilaterale di concessione da [...] dei reciproci diritti, come un qualsiasi atto che nel periodo feudale regolava i rapporti reciproci fra il re e i vassalli; non era quindi rivolta a sanzionare la libertà di tutti i sudditi, ma soltanto dei baroni. È ritenuta però fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RUNNYMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Charta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vassallata
vassallata s. f. [der. di vassallo, nel sign. 2 c], roman. – Bricconata.
vassallo
vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. 2. estens. e fig. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali