SPETTROSCOPIA
Roberto INTONTI
(XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875).
Spettrofotometria. - La spettrofotometria [...] of Commerce, Atomic energy levels, I, II, III, Washington 1949-1958; A. Gatterer, Grating. Spectrum of iron from 4100 to 7500 Å, Città del Vaticano 1951; A. Gatterer, J. Junkes, E. W. Salpeter, Molecular spectra of metallic oxides, ivi 1957. ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] è il catalogo astrografico, eseguito con la collaborazione di 18 osservatori di tutto il mondo (per l'Italia, Catania e Vaticano) insieme con la Carta fotografica del cielo e contenente le posizioni di circa due milioni di stelle, ricavate da ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] indicare le varie parti dell’ufficio stesso da recitarsi in quelle ore (liturgia delle o., ridefinita dalla Costituzione liturgica del Vaticano II). O. santa Pratica di devozione al Sacro Cuore di Gesù, consistente in un’o. di preghiere e meditazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] molti settori della scienza e della tecnologia.
L'unificazione dell'Italia e la riduzione dello Stato pontificio alla Città del Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870-1871) non influirono sulla fisica e sulla chimica nel periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città del Vaticano, Archivio Vaticano, 1984, pp. 44-45.
Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
de Santillana 1955: Santillana ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] alla fine di luglio l’intero apparato di rivelazione al liceo Virgilio, sito in via Giulia in prossimità del Vaticano, al sicuro dalle incursioni aeree.
Il nuovo laboratorio venne allestito in un’aula seminterrata, ma l’attività fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] . Ma a Roma L. si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via il trattato De vocie che aveva composto; ostacolato nelle sue ricerche di anatomia, continuò a occuparsi di studî ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] in Ottawa, Canada, Civitas Vaticana s.d.; A meteorological forecasting puzzle, in Commentarii. Pontificia Academia scientiarum, II, Città del Vaticano 1970, pp. 1-8.
Fonti e Bibl.: E. G., in Annuario della Pontificia Accademia delle scienze 1936-37 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] questa raccolta andò dispersa, e i due maggiori depositi di manoscritti beccariani si trovano nelle biblioteche del Vaticano (inaccessibili finché non saranno catalogati) e della American Philosophical Society a Filadelfia. Carte sparse si rinvengono ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del c. mistico, di cui sono membra i credenti battezzati vivi e defunti. L’espressione c. mistico è stata ripresa dal Concilio Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpi santi
I c. tratti dagli antichi cimiteri cristiani di Roma e venerati come di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...